Classiche FORME VI Edizione
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA
PROGRAMMA 2022
Per visualizzare il libretto di sala CLICCA QUI
17 luglio 2022 ore 21:00 CONCERTO INAUGURALE - CONTRASTI
Programma | |
C. Debussy | Sonata per violino e pianoforte |
Allegro vivo | |
Intermède – Fantasque et léger | |
Finale – Très animé | |
L. van Beethoven | Sonata per violoncello e pianoforte n. 2 in sol minore, Op. 5 n. 2 |
Adagio sostenuto ed espressivo | |
Allegro molto, piu tosto presto | |
Rondò: Allegro | |
L. van Beethoven | 7 Variazioni per violoncello e pianoforte, WoO 46 |
sul tema “Bei Männern, welche Liebe fühlen” | |
dell’opera “Die Zauberflote” di Wolfgang Amadeus Mozart | |
B. Bartók | Contrasti, trio per violino, clarinetto e pianoforte, BB 116, SZ 111 |
Verhunkos (Danza del reclutamento) – Moderato ben ritmato | |
Pihenő (Riposo) – Lento | |
Sebes (Veloce) – Allegro vivace |
Pablo Barragán | clarinetto | |
Pablo Ferrández | violoncello | |
Liya Petrova | violino | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
19 luglio 2022 ore 21:00 ORTALE TEATRO KOREJA
Programma | |
L. van Beethoven | Sonata per violino e pianoforte n. 2 in La Maggiore Op. 12 n. 2 |
Allegro vivace | |
Andante più tosto Allegretto |
|
Allegro piacevole |
|
C. Schumann | Tre romanze per violino e pianoforte Op. 22 |
Andante molto | |
Allegretto | |
Leidenschaftlich schnell | |
C. Franck | Sonata in La Maggiore per violino e pianoforte |
Allegretto ben moderato | |
Allegro | |
Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia | |
Allegretto poco mosso | |
Ying Li | pianoforte | |
Chiara Sannicandro | violino | |
20 luglio 2022 ore 18:00 CAFFÈ LECCESE
Programma |
|
A. Babadjanian | Trio per pianoforte, violino e violoncello in fa diesis min. |
Largo – Allegro espressivo | |
Andante | |
Allegro vivace | |
D. Šostakovič | Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2 in mi minore, Op. 67 |
Andante – Moderato | |
Allegro con brio | |
Largo | |
Allegretto | |
Trio Ares | ||
Andrea D’Amato | pianoforte | |
Carlotta Malquori | violino | |
Matthias Balzat | violoncello | |
Trio dell’Avos Project di Roma |
20 luglio 2022 ore 21:00 HOMMAGE A TCHAIKOVSKY
Programma | |
A.S. Arenskij | Quartetto per violino, viola e due violoncelli n. 2 Op. 35 |
dedicato alla memoria di Pyotr Tchaikovsky | |
Moderato | |
Variations sur un thême de P. Tschaikowsky. Moderato | |
Finale. Andante sostenuto | |
P. I. Čajkovskij | Trio per violino, violoncello e pianoforte Op. 50 |
Pezzo elegiaco (Moderato assai. Allegro giusto) | |
Tema con variazioni | |
Tema (Andante con moto) | |
Variazione I (L’ìstesso tempo) | |
Variazione II (Più mosso) | |
Variazione III (Allegro moderato) | |
Variazione IV (L’istesso tempo) | |
Variazione V (L’istesso tempo) | |
Variazione VI (Tempo di Valse) | |
Variazione VII (Allegro moderato) | |
Variazione VIII (Fuga: Allegro moderato) | |
Variazione IX (Andante flebile, ma non tanto) | |
Variazione X (Tempo di Mazurka) | |
Variazione XI (Moderato) | |
Variazione finale e coda (Allegro risoluto e con fuoco. Andante con moto. Lugubre) | |
Pablo Ferrández | violoncello | |
Georgy Kovalev | viola | |
Liya Petrova | violino | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
Ludovica Rana | violoncello | |
21 luglio 2022 ore 11:00 I MUST
Programma | |
A. Schnittke | da “A. Revis Fairy Tale” |
Overture | |
The Clerks | |
The Ball | |
The Greatcoat Polka | |
V. Semenov | Toccata Barbara |
G. Bánkövi | Dissoluzioni |
K. Olczak | Maestoso Mesto |
K. Hakola | Ararà |
P. Makkonen | Longing for Primitivity |
P. Baranek | First day of Spring |
Sirius Accordion Trio | ||
Michele Bianco, Alberto Nardelli e Pietro Secundo | fisarmoniche | |
Gruppo cameristico del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce |
21 luglio 2022 ore 21:00 AFFRESCO ITALIANO
Programma | |
G. Martucci | Sonata in fa diesis minore Op. 52 per violoncello e pianoforte |
Allegro giusto | |
Scherzo: Allegro molto – Trio: Allegretto – Scherzo da capo | |
Intermezzo: Andantino flebile | |
Finale: Allegro | |
F. B. Busoni | Kleine Suite op. 23 per violoncello e pianoforte |
Moderato con energia | |
Andantino con grazia | |
Moderato, ma con brio | |
Sostenuto ed espressivo | |
Moderato, ma con brio | |
F. Cilea | Sonata per violoncello e pianoforte |
Allegro moderato | |
Alla romanza. Largo doloroso | |
Allegro animato | |
Maddalena Giacopuzzi | pianoforte | |
Ludovica Rana | violoncello | |
22 luglio 2022 ore 18:00 CAFFÈ LECCESE
Programma | |
J. Haydn | Quartetto per archi n. 49 in re maggiore “Der Frosch” (La rana) |
Op. 50 n. 6, Hob:III:49 | |
Allegro | |
Poco Adagio | |
Menuetto. Allegretto e Trio | |
Finale. Allegro con spirito | |
L. van Beethoven | Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, Op. 59 n. 3 “Razumowsky” |
Introduzione. Andante con moto. Allegro vivace | |
Andante con moto quasi Allegretto | |
Minuetto (grazioso). Trio | |
Allegro molto |
Amai Quartet | ||
Janela Nini, Chiara Siciliano | violini | |
Michaela Kleinecke | viola | |
Anna Tonini-Bossi | violoncello | |
Quartetto dell’Accademia Stauffer – Cremona | ||
22 luglio 2022 ore 21:00 TRA SMETANA E ŠOSTAKOVICH
Programma | |
B. Smetana | Quartetto per archi n° 1 |
Allegro vivo appassionato | |
Allegro moderato à la Polka | |
Largo sostenuto | |
Vivace | |
D. Šostakovič | Quintetto in Sol minore per pianoforte e archi Op. 57 |
Preludio: Lento – Poco più mosso – Lento | |
Fuga: Adagio | |
Scherzo: Allegretto | |
Intermezzo: Lento | |
Finale: Allegretto | |
Quartetto Modigliani | ||
Beatrice Rana | pianoforte |
23 luglio 2022 ore 11:00 I MUST
Programma | |
Mykola Lysenko | Elegia e Romanza |
Borys Liatoshynsky | Melodia |
Reinhold Glière | Romanza |
Myroslav Skoryk | Melodia |
Sergei Bortkiewicz | Sonata per violino e pianoforte Op. 26 |
Sostenuto – Allegro drammatico | |
Andante | |
Allegro vivace e con brio | |
Bortkiewicz Duo | ||
Yakubov Temur | violino | |
Yevhen Levkulych, | pianoforte | |
Gruppo cameristico Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari |
23 luglio 2022 ore 21:00 SOUVENIR
Programma | |
F. Drdla | Souvenir per violino e pianoforte |
F. Schubert | Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani, Op. 103, D. 940 |
Allegro molto moderato | |
Largo | |
Allegro vivace | |
Con delicatezza | |
F. M. Capogrosso | Souvenir da uno sguardo alla Luna da un caleidoscopio per pianoforte a quattro mani |
Commissione d’opera per ClassicheFORME 2022 | |
P. I. Čajkovskij | Souvenir de Florence Op. 70 |
Allegro con spirito | |
Adagio cantabile e con moto | |
Allegro moderato | |
Allegro vivace | |
Quartetto Modigliani | ||
Georgy Kovalev | viola | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
Ludovica Rana | violoncello | |
Massimo Spada | pianoforte |
I PROTAGONISTI
Amai Quartet
Amai Quartet
L’Amai Quartet è composto da quattro studentesse dell’Università per la Musica e le Arti interpretative di Vienna (MDW). Janela Nini, Chiara Siciliano (violini), Michaela Kleinecke (viola) e Anna Tonini-Bossi (violoncello) si sono incontrate nel 2020 con il desiderio di condividere la loro passione per la musica da camera. Nonostante le evidenti difficoltà causate dalla pandemia abbiano in un primo tempo impedito all’ensemble di esibirsi dal vivo davanti al pubblico, le giovani musiciste non si sono scoraggiate. Con determinazione ed entusiasmo hanno portato avanti i loro progetti, studiando il repertorio e partecipando a concorsi e audizioni. Dopo aver superato con successo le selezioni, l’Amai Quartet viene scelto per prendere parte ai progetti di Yehudi Menhuin – Live Music Now Wien, a partire da maggio 2021. Nel giugno del 2021 il quartetto si qualifica per la finale del concorso “Pakosky” a Piacenza, vincendo il terzo premio. Nell’ottobre dello stesso anno l’ensemble risulta tra i finalisti della prima edizione del Concorso per giovani Quartetti d’Archi “Pietro Marzani” di Rovereto e si aggiudica il primo premio, nonché il premio del pubblico. Grazie a questa vittoria l’Amai Quartet si esibirà nelle stagioni 2021/2022 e 2022/2023 di importanti Associazioni concertistiche a Modena, Rivoli, Mestre e Rovereto, dove avrà l’occasione di partecipare al festival Settenovecento. La formazione dell’ensemble inizia nel marzo del 2021, nella classe del prof. Peter Matzka (Universität für Musik und darstellende Kunst Wien, ORF Radio Symphony Orchestra Vienna). Attualmente il quartetto studia con il prof. Florian Schötz (Goldmund Quartett, Universität für Musik und darstellende Kunst Wien) a Vienna, e con il Quartetto di Cremona presso l’Accademia Walter Stauffer. Arricchiscono il percorso artistico dell’Amai Quartet le masterclasses con il prof. Clive Brown e con Xiang Lu e Danfeng Shen (Simply Quartet).
Ares Trio
Trio Ares
Formato da Andrea D’Amato, pianoforte; Carlotta Malquori, violino; Matthias Balzat, violoncello, nasce nel 2019 – nella sua formazione attuale dal 2020. L’ensemble ha il suo quartier generale a Düsseldorf, città in cui i tre giovani artisti si sono conosciuti, dove hanno studiato presso la Robert Schumann Musik Hochschule e dove svolgono principalmente la loro attività artistica e professionale. Durante le prime fasi del loro percorso insieme, hanno avuto il privilegio di formarsi con artisti di livello, tra gli altri Noè Inui e Lisa Smirnova. Dal 2020 frequentano un Master presso l’accademia “Avos Project”, di cui seguono regolarmente lezioni e Masterclass (con Avos Piano Quartet, David Romano, Massimo Spada, Brannon Cho). Nel 2019 e nel 2020 i tre musicisti hanno avuto il privilegio di lavorare con Dagmar Birwe in diversi progetti di registrazione, incidendo il Trio No.1 di Shostakovich in Do Minore e il trio di Chausson in Sol Minore. Sempre nel 2019 hanno ricevuto una borsa di studio in seguito alla partecipazione alle Masterclass di Avos Chamber Music Project a Nocera Umbra. Nel 2021 hanno inoltre avuto la possibilità di investire le borse di studio delle fondazioni “Neustart Kultur“ e “Takaya Urakawa“ nella produzione video del Trio per pianoforte di Arno Babadjanian in Fa# Minore – in collaborazione con il centro C. Bechstein di Düsseldorf. L’ensemble si esibisce regolarmente in Germania ed in Italia (Teatro de‘ Servi, Biblioteca Angelica, Garda Lake Festival) Entro la fine del 2022 uscirà il primo CD registrato dal Trio in collaborazione con la casa discografica tedesca “Coviello Classics”.
Pablo Barragán
Pablo Barragán
Pablo Barragán ha completato la sua formazione cameristica alla “Escuela Superior de Música Reina Sofía” a Madrid con Ralf Gothoni, prima di trasferirsi alla “Basel Musik-Akademie”, dove ha studiato con F. Benda. Come membro della West-Eastern-Divan Orchestra, si è esibito nei più prestigiosi festival del mondo.
Come solista e camerista, la sua carriera l’ha portato dalla Filarmonia di Berlino, alla Bayerischen Rundfunk, L’Auditori in Barcellona, la Tonhalle di Zurigo Züri.
Ha collaborato come solista con la Sinfonieorchester di Basel, Hamburger Symphoniker, la Slovak Philharmonic con direttori come Anja Bihlmaier, Christoph Poppen, Clemens Schuldt, Paolo Carignani, Gabriel Feltz, Adrian Prabava or Alexander Prior.
Ha suonato con artisti come Martha Argerich, Andrei Ioniţă, Viviane Hagner, Noa Wildschudt, Kian Soltani, Elena Bashkirova, Tobias Feldmann, Alexey Stadler, Quatuor Modigliani, Marc Bouchkov, Frank Dupree in festival come il Lucerne Festival, Menuhin Festival Gstaad, Klosters Music, Eggenfelden Klassisch, Schleswig-Holstein Music Festival.
È vincitore di numerosi concorsi internazionali: il Prix Credit Suisse Jeunes Solistes, l´ARD Music Competition 2012, il Juventudes Musicales de España 2011 e l’ European Music Competition for Youth 2011 (EMCY).
È un artista Backun e Légère Reeds, tiene masterclass nel suo pese natale per promuovere giovani talenti.
Dal 2020 è professore alla Barenboim-Said Academy.
Massimo Bernardini
Massimo Bernardini
Nato a Milano nel 1955, è un giornalista e conduttore televisivo italiano. Prima di diventare giornalista professionista, negli anni ottanta si è occupato di musica, prima come arrangiatore, poi come pubblicista e critico musicale su periodici e quotidiani come Radiocorriere TV, Famiglia Cristiana, Avvenire e Il Sabato.
Nel 1987 ha scritto una biografia di Francesco Guccini edita da Franco Muzio e nel 2002 l’introduzione critico-biografica al volume: Giorgio Gaber: La libertà non è star sopra un albero edito da Einaudi. Dopo aver lavorato nel settore radio come autore e conduttore, ha collaborato alla nascita dell’emittente satellitare cattolica Sat 2000, per la quale ha ideato e condotto nel 2001-2002 la prima stagione de Il grande talk, una serie di trenta puntate dedicate al genere televisivo del talk show. Dalla seconda edizione, e fino al 2005, la trasmissione è stata condotta in collaborazione fra Sat 2000 e Rai Educational.
Dal 2004 al 2006 è autore di otto puntate sul Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber di Viareggio trasmesse da Rete 4. Dal 2005-2006, Bernardini è coautore e conduttore di TV Talk, programma di Rai Educational in onda su Rai 3, che commenta gli avvenimenti televisivi della settimana sulle varie emittenti pubbliche e private principali. Nel 2013 conduce, sempre su Rai 3, il ciclo di trasmissioni È uno di quei giorni. Storico conduttore di Il tempo e la storia, trasmissione di approfondimento storico curata da Rai Educational e in onda su Rai 3 e Rai Storia.
Edoardo Camurri
Edoardo Camurri
Edoardo Camurri nasce principalmente come scrittore e giornalista che collabora per importanti riviste italiane ma nel corso della sua carriera si è fatto anche apprezzare anche nelle vesti di conduttore televisivo e radiofonico inoltre come autore ha anche firmato diversi programmi tv di successo.
Edoardo Camurri è nato a Torino nel 1974. Ha conseguito una laurea in filosofia teoretica dove ha discusso una tesi sul dibattito tra Alexandre Kojève e Leo Strauss. Attualmente lavora come giornalista per Il Foglio, Vanity Fair e il supplemento domenicale del Sole 24 Ore, in radio ha condotto numerose trasmissioni su Radio 3 come Tabloid, Radio
3 Mondo, Prima Pagina, Tutta l’Umanità ne parla e sul piccolo schermo invece ha condotto anche i programmi: Mi manda Raitre, Viaggio nell’Italia che cambi su Rai 3, il talent show PiTeco su Rai Storia e Omnibus Estate e Omnibus Weekend su La7.
Bortkiewicz Duo
Bortkiewicz Duo
Il Bortkiewicz Duo è stato fondato nel 2016 durante la preparazione del Festival Internazionale di Musica “Bortkiewicz in Ucraina” (Kiev 2017) dagli autori, organizzatori ed esecutori di questo festival: il violinista Temur Yakubov e il pianista Yevhen Levkulych. Il nome “Bortkiewicz Duo” tende a rendere popolare il nome e la musica di un famoso compositore ucraino, Sergei Bortkiewicz (1877–1952): la sua musica da camera divenne la caratteristica speciale del repertorio dell’Ensemble. Fino al 2020 l’attività concertistica del Bortkiewicz Duo si è svolta prevalentemente in Ucraina. I momenti salienti del percorso di carriera sono stati i concerti nel Palazzo Rozumovsky a Baturin (capitale storica dell’Ucraina); Sala Filarmonica Regionale di Khmelnitsky; Sala dell’organo di Leopoli; Grandi Sale dell’Accademia di Musica Nazionale “Pëtr Čajkovskij” dell’Ucraina (Kiev), dell’Università Nazionale delle Arti “Ivan Kotlyarevsky” di Kharkiv, dell’Istituto Superiore di Musica di Kirovograd (Kropyvnytsky) e dell’Istituto Superiore di Cultura e Arti (Kamianets-Podilskyi). Ci sono stati anche numerosi concerti su palchi da camera: Sala da camera dell’Accademia di Musica Nazionale “Pëtr Čajkovskij” dell’Ucraina, Museo “Casa del cioccolato”, Sala dell’Unione Nazionale dei compositori dell’Ucraina, Museo commemorativo “Maksym Rylsky”, Spazio artistico “Masterclass”, Museo commemorativo “Viktor Kosenko”, Biblioteca Nazionale “Yaroslav Mudryi”, Museo commemorativo “Maria Zankovetska” e altri. Il Bortkiewicz Duo anche ha registrato brani per violino e pianoforte di Sergei Bortkiewicz per la Televisione Nazionale ucraina e ha preso parte al film documentario “Sergei Bortkiewicz. Presentimento”. (Dicembre 2016). Nel maggio 2018 il Bortkiewicz Duo si è esibito in Italia: a Trani (Auditorium “Dr. Vincenzo Falco” — Palazzo Discanno) e al Circolo Unione (Teatro Petruzzelli) di Bari. Nel dicembre 2021 il Bortkiewicz Duo ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Musicale MEDITERRANEO 2021. Dall’inizio della guerra russa contro l’Ucraina il Bortkiewicz Duo ha iniziato una serie di concerti di beneficenza per sostenere gli ucraini colpiti dall’aggressione russa. I concerti di questa serie sono stati tenuti con successo in città italiane come Trani, Govinazzo, Calendano, Valenzano e Corato.
Fabio Massimo Capogrosso
Fabio Massimo Capogrosso
Il compositore umbro Fabio Massimo Capogrosso (Perugia 1984) è stato il primo compositore in residenza della storia della Filarmonica Toscanini. Ha vinto il Bassoon Chamber Music Composition Competition negli Stati Uniti d’America nel 2015 con il brano 4 Miniature per 4 Strumenti a Fiato. Nel marzo del 2016 è stato invitato a Tampa come vincitore del Call for score del New Music Festival indetto dall’University of South Florida. E’ stato ospite presso importanti Istituzioni e Festival nazionali ed internazionali come l’ Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Il Teatro Alla Scala di Milano, I concerti della IUC, i Suoni delle Dolomiti, I concerti della Scuola Normale Superiore di Pisa, I concerti degli Amici della Musica di Verona, San Francisco International Piano Festival, Rebecca Penneys Piano Festival, Villa Pennisi in Musica, Pietre che Cantano, il festival Internazionale di Mezza Estate; e in teatri come il Grande di Brescia, il Parco della Musica di Roma, il Cilea di Reggio, il Palladium di Roma, Britton Recital Hall dell’Università del Michigan, Barness Music Recital Hall dell’Università della Florida del Sud. Ha lavorato con artisti come Carlo Boccadoro, Pamela Villoresi, Marius Bizau, Gianfranco Rosi. Sue composizioni sono state eseguite in Italia, Spagna, Germania, Polonia, Belgio, Florida, California, Michigan, Korea del Sud, Cina da ensemble di chiara fama, tra cui: Sentieri Selvaggi, Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fabrizio Meloni e i Percussionisti della Scala, Quartetto Falstaff, Red4Quartet dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, President’s Trio dell’University of South Florida, Strings & Hammers, Trio Solotarev; e da musicisti come Sesto Quatrini, Francesco Libetta, Ives Abel, Francesco Cilluffo, Orazio Sciortino, Anastasia Feruleva, Alessandro Soccorsi, Mara Oosterbaan, Edevaldo Mulla, Mina Mijovic, Eunmi Ko, Nina Kim, Conor Nelson, Emily Diez, Kevin Schempf e Susan Nelson McNamee. E’ tra i vincitori della nona edizione del Discover America, il prestigioso concorso indetto dal Chicago Ensemble, e del primo premio al Keuris Composers Contest 2018. E’ stato scelto dal M° Marco Bellocchio, palma d’oro alla carriera, per comporre la colonna sonora di Esterno Notte, con Fabrizio Gifuni, Tony Servillo, Margherita Buy, Fausto Russo Alesi. E’ protagonista di Oltre la maschera, documentario di Andrea Campajola prodotto da Edizioni Curci e CIDIM-Comitato Nazionale Italiano Musica.
Pablo Ferrandez
Pablo Ferrandez
Premiato al XV Concorso Internazionale Tchaikovsky, ICMA come “Giovane artista dell’anno”, Pablo Ferrández è stato anche insignito del Premio Principessa di Girona 2018 per il suo “talento eccezionale e per la sua carriera internazionale”. Si è recentemente unito alla prestigiosa etichetta discografica SONY Classical, firmando un contratto esclusivo, e il suo primo album uscirà a gennaio 2021. Lodato per la sua autenticità, Pablo Ferrández “ha tutto: … coraggio, coraggio, espressività e autorità come solista” (El País), “possiede il magnetismo di un idolo POP, tecnica superiore e musicalità eccitante” (TheTimes) e continua la sua brillante carriera collaborando con rinomati artisti e orchestre di prestigio internazionale. Nelle ultime stagioni, i suoi debutti all’Hollywood Bowl si sono distinti con Los Angeles Philharmonic e G. Dudamel, con la Bavarian Radio Symphony Orchestra e D.Gatti, con Bamberg Symphony e C. Eschenbach, la collaborazione con Anne-Sophie Mutter che suona i Brahms Doppio concerto e Triplo concerto di Beethoven, e apparizioni con la London Philharmonic, Israel Philharmonic, Rotterdam Philharmonic, Vienna Symphony e la French National Orchestra, tra gli altri. In questa stagione debutta con la Filarmonica della Scala e R. Chailly, Mahler Chamber Orchestra e D.Gatti, Salzburg Mozarteum Orchestra, Philharmonia Orchestra, BBC Scottish Symphony, RTE National Symphony Orchestra, Moscow State Symphony Orchestra e ritorna con la Dusseldorf Symphony nell’Elbphilharmonie, Orchestra Sinfonica Nationale RAI, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Nazionale di Spagna, Orchestra RTVE, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari e Orchestra Sinfonica Euskadi. Sarà anche “Artist in Residence” dell’Orchestra Sinfonica di Tenerife durante la stagione 20/21. Pablo collabora spesso con artisti come Vadim Repin, Martha Argerich, Gidon Kremer, Joshua Bell, Yuja Wang, Nikolay Lugansky, Khatia Buniatishvili, Beatrice Rana, Denis Kozhukhin, Maxim Rysanov, Ray Chen, Alice Sara Ott, Elena Bashkirova, Luis del Valle e Sara Ferrández. Nato a Madrid nel 1991, in una famiglia di musicisti, Pablo è entrato nella prestigiosa scuola di musica Reina Sofía all’età di 13 anni, dove ha studiato con Natalia Shakhovskaya. Successivamente, ha proseguito gli studi presso l’Accademia Kronberg, dove si è formato con Frans Helmerson, grazie alla Fondazione Casals e allo Juventudes Musicales de Madrid. Pablo Ferrández suona lo Stradivari “Lord Aylesford” (1696) grazie alla Nippon Music Foundation.
Giacomo Fronzi
Giacomo Fronzi
Giacomo Fronzi (1981), laureato in Filosofia (Università di Lecce) e in Musicologia (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), è dottore di ricerca in Etica e Antropologia filosofica. Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, dove ha anche insegnato per qualche anno. È stato docente di ruolo di Filosofia e Storia nei licei.
Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore associato in Estetica. Ha insegnato all’Università di Messina e attualmente è ricercatore senior in Estetica all’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.
È autore di circa ottanta pubblicazioni, di cui sette sono monografie. Il suo libro Electrosound. Storia ed estetica della musica elettroacustica (Edt, II ristampa 2018) ha ottenuto un successo di rilievo nazionale: presentato e recensito in tutta Italia, è adottato in numerosi conservatori, licei musicali, accademie di belle arti e università. Il suo ultimo libro, Percorsi musicali del Novecento (Carocci, I ristampa 2022), racconta il panorama musicale del XX e XXI secolo attraverso ventiquattro grandi figure, da Schönberg a Sciarrino, passando per Piazzolla, Gershwin e Zappa.
Ha collaborato con il quotidiano Il Manifesto e con MicroMega. Collabora con la RSI (Radiotelevisione svizzera italiana) e, da diversi anni, con Rai Radio3, in qualità di autore e conduttore.
Giacopuzzi Rana
Giacopuzzi Rana
Il duo composto da Ludovica Rana al violoncello e Maddalena Giacopuzzi al pianoforte si è formato nel 2018 e ha già all’attivo numerosi concerti e collaborazioni con importanti Festival ed associazioni concertistiche come l’Accademia Filarmonica Romana, Società dei Concerti di Milano, Accademia Filarmonica di Verona, Viotti Festival,
Teatro Civico Vercelli, Fondazione Walton, Milano musica, Oratorio del Gonfalone, Roma, Musica Insieme, Bologna,
Amici della Musica di Lonigo, Associazione Sfere Sonore, Lecce, Associazione Opera Prima, Lecce.
Nel 2021 il duo Rana Giacopuzzi ha vinto il bando DV Young Sounds dell’etichetta discografica Da Vinci Records grazie al quale nell’estate 2022 verrà pubblicato il loro cd di esordio intitolato “Affresco italiano”.
Ludovica ha studiato presso Il Conservatorio della Svizzera Italiana, la Menuhin Academy,la Pavia Cello Academy e l’Accademia di Santa Cecilia. Attualmente insegna Musica da Camera presso il Conservatorio “Piccinni” di Bari e suona un Claude Augustine Miremont del 1860.
Maddalena ha studiato presso il Conservatorio di Bolzano, Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Insegna Pianoforte presso l’ISSM “Paisiello” di Taranto.
Georgy Kovalev
Georgy Kovalev
Nato nel 1990 a Tiflis Georgia, è uno dei DOTATI violisti della sua generazione. Dopo aver terminato gli studi con Yuri Bashmet e Matthias Buchholz, si è poerfezionato con Nobuko Imai alla Kronberg Academy. Georgy Kovalev si è esibito con le principali orchestre come la Kremerata Baltica Chamber Orchestra, la New Russia State Symphony Orchestra, la Munich Chamber Orchestra, la Moscow Soloists Chamber Orchestra, la New Japan Philharmonic Orchestra, tra le altre. È vincitore di premi e finalista di concorsi internazionali come Yuri Bashmet International Competition a Mosca, Tokyo International Viola Competition, Brahms International Competition. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Fondazione Neva assegnato dal Festival di Verbier. Si è esibito in formazioni cameristiche con Gidon Kremer, Christian Tetzlaff, Steven Isserlis, Yuri Bashmet, Fazil Say, Frans Helmerson, Emanuel Ax, Jörg Widmann, Viviane Hagner, Claudio Bohorquez, Lawrence Lesser, in rinomati festival internazionali di musica come Schubertiade, Verbier Festival, Ravinia Festival, Heidelberger Frühling, Rheingau Festival, Kronberg Academy Festival. Georgy Kovalev si è esibito in sale da concerto come la Victoria Hall (Ginevra), il Theatre des Champs-Elysées (Parigi), la Cologne Philharmonic Hall, la Kioi Hall (Tokyo), la Prinz Regent Theatre Hall (Monaco di Baviera), la Gordon Bennett Hall (Chicago), Gran Sala del Conservatorio di Mosca.
Ying Li
Ying Li
Vincitrice della prima edizione del Premio Internazionale Antonio Mormone, Ying ha vinto nell’ottobre 2021 anche lo Young Concert Artist Auditions a New York. Ha iniziato lo studio del pianoforte a cinque anni in Cina e all’età di quattordici anni si è trasferita a Philadelphia per studiare con Jonathan Biss e Seymour Lipkin al Curtis Institute of Music, dove si è diplomata nel 2019. Nel giugno 2021 ha conseguito il Master of Music alla Julliard di New York dove ha studiato con Robert McDonald. In qualità di solista, Ying ha suonato con la Philadelpia Orchestra, New Jersey Symphony, St. Petersburg Chamber Philharmonic, NWD Philharmonie, Orchestra Accademia Teatro alla Scala, Longwood Symphony. Appassionata camerista è invitata da numerosi festival internazionali quali il Ravinia festival, La Jolla Music Society, Great Lakes a Detroit, Norfolk Festival, Brevard Music e al Festival di Verbier. Ha suonato al Teatro alla Scala, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Sala Santa Cecilia al Parco della Musica a Roma, Verizon Hall a Philadelphia, Kaufman Music Center a New York, Harris Concert Hall a Memphis, New World Center a Miami, Chicago Cultural Center, ACT Concert Hall in Giappone. Nel 2021 è stata anche finalista al Concours Musical International de Montréal e ha vinto il premio speciale per la migliore esecuzione di musica francese al Cleveland International Piano Competition. E’ membro dell’AYA Trio. Il suo primo album uscirà nei prossimi mesi per Universal ed è dedicato a Mozart e Bartók. Tra i prossimi impegni, il debutto al Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, i recital alla Carnegie Hall di New York e Konzerthaus di Berlino, concerti con l’Orchestra da Camera di Mantova, Buffalo Philharmonic, Dortmunder Philharmoniker e Stuttgarter Philharmoniker.
Quartetto Modigliani
Quartetto Modigliani
“Attualmente uno dei migliori quartetti al mondo… Equilibrio, trasparenza, acume sinfonico, sicurezza stilistica, le sue esibizioni hanno raggiunto un livello davvero alto e stimolante”.
Harald Eggbrecht, Süddeutsche Zeitung
Il Quartetto Modigliani, fondato nel 2003 e con sede a Parigi, viene invitato regolarmente nelle grandi serie internazionali e dalle sale da concerto più prestigiose del mondo. A testimonianza di ciò, di grande prestigio è stata la loro esibizione, nel 2017, come primo quartetto al mondo, nella rinomata sala della Elbphilharmonie ad Amburgo. Gli appuntamenti principali di questa stagione sono le tournée tedesche di ottobre 2020 e febbraio 2021 con concerti alla Schwetzinger SWR Festspiele o alla Elbphilharmonie di Amburgo, oltre alla tournée statunitense di marzo 2021. A dicembre 2020 i membri del Quartetto Modigliani interpreteranno in prima esecuzione mondiale il Quartetto per Archi Split Apart, che è stato composto appositamente per loro dal compositore britannico Mark Anthony Turnage. In seguito alla prima esecuzione, il quartetto porterà l’opera allo Staatstheater di Darmstadt, al Musikverein di Vienna, al Concertgebouw di Amsterda, al Flagey di Bruxelles o alla Pollack Hall di Montreal. Sin dalla sua fondazione, il Quartetto Modigliani si diletta nell’eseguire importanti opere di musica da camera, tramite le quali il quartetto ha instaurato sincere amicizie artistiche con altri musicisti del calibro di Nicholas Angelich, Tanja Tetzlaff, Yefim Bronfman, Beatrice Rana e Renaud Capuçon. Nella stagione 2020/2021 ci saranno appuntamenti di rilievo insieme a Veronika e Clemens Hagen in Souvenir de Florence di Tchaikovsky all’Auditorio Nacional de Música CNDM di Madrid, al Flagey di Bruxelles e alla Philharmonie di Berlino, oltre a una tournée con l’Ottetto di Schubert con Sabine Meyer a novembre 2020 con concerti in Germania e Italia. Nel 2014 il Quartetto Modigliani ha assunto la direzione artistica della serie Rencontres Musicales d’Evian, un festival creato nel 1976 da Antoine Riboud e reso famoso dall’ex leggendario direttore artistico Mstislav Rostropovich dopo una pausa di tredici anni. Gli sforzi congiunti dell’Evian Resort e del Quartetto Modigliani hanno portato ad un rapido successo e il Festival è diventato nuovamente uno degli eventi musicali estivi più importanti d’Europa. Il Quartetto registra per Mirare dal 2008 e ha pubblicato 10 CD, ottenendo sempre grande successo di pubblico e critica. Il prossimo progetto del quartetto, un CD con il Quartetto per Archi n. 3 e Souvenir de Florence di Tchaikovsky (con Veronika e Clemens Hagen) verrà pubblicato durante la stagione 2021/2022. Dopo quindici anni passati a costruire e forgiare il proprio profilo, il Quartetto Modigliani è ora pronto a trasmettere la propria esperienza e conoscenza alle future generazioni: nel 2016 ha creato un Atelier nell’ambito del Festival di Evian e conta di organizzare presto il Concorso Internazionale di Bordeaux che includa un Festival e svariate master-class nelle prossime stagioni. Grazie alla generosità e supporto di sponsor privati, il Quartetto suona su quattro eccezionali strumenti italiani:
Amaury Coeytaux suona un violino Giovanni Battista Guadagnini del 1773,
Loic Rio suona un violino Giovanni Battista Guadagnini del 1780,
Laurent Marfaing suona una viola Luigi Mariani del 1660,
François Kieffer suona un violoncello Matteo Goffriller del 1706.
Il Quartetto Modigliani vuole anche ringraziare SPEDIDAM per il sostegno.
Liya Petrova
Liya Petrova
Liya Petrova, è risultata vincitrice del primo premio all’International Carl Nielsen Violin Competition 2016 in Danimarca. “Il suo talento impressiona per il “virtuosismo senza sforzo” (The Strad), ” la varietà sonora eccezionale” (Gramophone) e “suono splendido – maturo e argenteo; Fraseggio di maestosa ampiezza ”(The Times). Liya ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali come il Concours International de Violon Tibor Varga, l’International Louis Spohr Competition e il Vaclav Huml Competition tra gli altri, e al German Music Competition che le ha dato la possibilità di accedere all’ensemble dei Solisti del DMR (Deutscher Musikrat). Come solista Liya si è esibita con molte rinomate orchestre come l’Orchestre Philharmonique Luxembourg, la Filharmonie Antwerp, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestre National de Belgique, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, la Sinfonia Varsovia, la Filarmonica di Bruxelles, l’Orchestre National Montpellier, la Staatskapelle Weimar, la KlassikPhilharmonie Hamburg, la Norddeutschen Philharmonie Rostock, la Kansai Philharmonic Orchestra e altri. Ha lavorato con direttori come Philippe Herrewege, Krzysztof Penderecki, Yan Tortelier, Nikolaj Szeps-Znaider, Christopher Warren-Green, Jesús López Cobos e Michel Tabachnik. Inoltre è regolarmente in tournée in Giappone, il che la porta ad esibirsi in questa stagione in oltre 20 città del Giappone. Il suo primo album da solista con l’Orchestra Sinfonica di Odense diretta da Kristiina Poska, incluso il primo concerto per violino di Nielsen e Prokofiev per l’etichetta Orchid Classic (2018), le ha portato il plauso della critica internazionale. Nel 2016 ha ricevuto il suo secondo invito alla serie di concerti “Martha Argerich and friends” con Martha Argerich, Yuri Bashmet e Mischa Maisky. Inoltre ha collaborato con Ivry Gitlis, Renaud Capucon Augustin Dumay, James Ehnes, Nicholas Angelich, Frank Braley, Yuja Wang, Gerad Caussé, Autoine Tamestit, Gary Hoffman e Gautier Capucon in numerosi progetti di musica da camera. Tra gli altri, Liya ha suonato come ospite al Festspielen Mecklenburg-Vorpommern, al Rheingau Musik Festival, al Ludwigsburger Schlossfestspielen, al Festival de Radio France Montpellier, al Festival di Mentone e al Festival de Pâques di Aix-en-Provence. Liya Petrova è nata in Bulgaria circondata da una famiglia di musicisti. All’età di 11 anni ha iniziato i suoi studi in Germania come giovane studentessa presso la Hochschule für Musik und Theater Rostock. Dopo aver studiato lì con Petru Munteanu, Liya ha proseguito i suoi studi con Augustin Dumay alla Chapelle Musicale Reine Elisabeth in Belgio, Renaud Capucon all’HEMU di Losanna e Antje Weithaas alla Hochschule für Musik “Hans Eisler” di Berlino. Liya suona uno straordinario strumento costruito da Carlo Bergonzi nel 1737 a Cremona, su generoso prestito di Xavier e Josephine Moreno.
Beatrice Rana
Beatrice Rana
Beatrice Rana ha scosso il mondo della musica classica internazionale, suscitando ammirazione e interesse da parte sale concertistiche, direttori, critici e pubblico di tutto il mondo.
Si esibisce nelle sale da concerto e nei festival più rinomati al mondo, tra cui il Konzerthaus e il Musikverein di Vienna, la Berlin Philharmonie, il Concertgebouw di Amsterdam, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di Amsterdam, la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall di Londra, la Royal Albert Hall e la Royal Festival Hall, la Philharmonie e il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, la KKL di Lucerna, la Philharmonie di Colonia, il Gasteig, il Prinzregententheater e la Herkulessaal di Monaco, la Alte Oper di Francoforte, la Società dei Concerti di Milano, Ferrara Musica, il Verbier Festival, il Klavier Festival della Ruhr, il LAC di Lugano, La Roque d’Anthéron Festival, i Rencontres Musicales d’Evian, l’Enescu Festival di Bucarest, il Mostly Mozart Festival al Lincoln Center, performance a San Francisco, la Walt Disney Hall e la Hollywood Bowl di Los Angeles, il Kennedy Center di Washington DC.
Collabora con direttori d’orchestra del calibro di Yannick Nézet-Séguin, Antonio Pappano, Fabio Luisi, Riccardo Chailly, Paavo Järvi, Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Gianandrea Noseda, Vladimir Jurowski, Gustavo Gimeno, Jun Märkl, Trevor Pinnock, Louis Langrée, James Gaffigan, Mirga Gražinytė-Tyla, Sakari Oramo, Lahav Shani, Andrés Orozco-Estrada, Gustabo Gimeno, Susanna Mälkki, Klaus Mäkelä, Kent Nagano, Leonard Slatkin e Zubin Mehta. Le collaborazioni orchestrali includono apparizioni con la Royal Concertgebouw Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Bayerische Rundfunk Sinfonieorchester, la City of Birmingham Symphony Orchestra, l’Orchestre de Paris, la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, la Toronto Symphony Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la Detroit Symphony Orchestra, la NHK Symphony, la Dallas Symphony Orchestra, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la Melbourne Symphony Orchestra, la Seoul Philharmonic, l’Orchestre National de France, la Tonkünstler Orchester, l’Orchestra Sinfonica di Lucerna, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica della RAI, la Filarmonica della Scala, la Helsinki Philharmonic, la Royal Liverpool Philharmonic, la Danish National Symphony Orchestra, e la Filarmonica di San Pietroburgo.
Nel corso delle prossime stagioni Beatrice Rana sarà in tournée in Europa con la London Symphony Orchestra e Gianandrea Noseda, con la Bauerische Rundfunk Symphony Orchestra e Yannick Nézet-Seguin, con l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg e Gustavo Gimeno, e con la Sinfonietta di Amsterdam. Si esibirà anche in tournée in Asia con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e Antonio Pappano. Nella stagione 2021/22 debutterà con la New York Philharmonic e la Boston Symphony Orchestra.
Beatrice Rana si esibirà sul palcoscenico della Carnegie Hall nell’ambito della serie Virtuoso, alla Philharmonie de Paris, al Gilmore Keyboard Festival, alla Laeiszhalle di Amburgo (Pro Arte Series) e ritornerà alla Philharmonie di Colonia e alla Liederhalle di Stoccarda.
Beatrice Rana registra in esclusiva per Warner Classics. Nel 2015, il suo primo album con il Concerto n. 2 per pianoforte di Prokofiev e il Concerto n. 1 per pianoforte di Ciajkovskij, eseguiti con Antonio Pappano e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui il prestigioso Editor’s Choice del Gramophone Magazine e il premio Newcomer of the Year del BBC Music Magazine. L’anno 2017 rimarrà una pietra miliare nella sua carriera grazie alla pubblicazione delle Variazioni Goldberg di Bach. La registrazione è stata elogiata dai critici di tutto il mondo ed ha ricevuto due importanti riconoscimenti: “Young Artist of the Year” ai Gramophone Awards e “Discovery of the year” agli Edison Awards. Nel giugno 2018, Beatrice Rana è stata scelta come ‘artista femminile dell’anno’ ai Classic BRIT Awards della Royal Albert Hall per la sua registrazione di Bach. Beatrice Rana ha anche registrato la Sinfonia n. 2 di Bernstein “Age of Anxiety” nel disco di Antonio Pappano, comprendente l’integrale delle sinfonie dell’autore, che ha riscosso un gran successo nella critica. Il suo ultimo album solista è stato pubblicato nell’ottobre 2019, con opere di Stravinsky e Ravel e ha ricevuto numerosi premi tra cui Diapason d’Or e Choc de la Classique in Francia. Nell’autunno 2021 pubblicherà un album con musiche di Chopin.
Nel 2017 Beatrice Rana ha fondato il Festival di musica da camera “Classiche Forme” nella sua città natale, Lecce, in Puglia. Il Festival è diventato uno dei più importanti eventi estivi italiani. Nel 2020 Beatrice Rana è diventata direttore artistico dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.
Nel giugno 2013 Beatrice Rana ha vinto la medaglia d’argento e il ‘premio del pubblico’ al prestigioso Van Cliburn International Piano Competition. Aveva tuttavia attirato l’attenzione internazionale già a 18 anni, con la vittoria del primo premio e di tutti i premi speciali al Concorso internazionale di Montreal, nel 2011. Beatrice Rana è vincitrice di numerosi primi premi sul campo nazionale ed internazionale delle competizioni pianistiche, tra le quali la competizione “Muzio Clementi”, la “Competizione Pianistica Internazionale della Repubblica di San Marino” la “Bang&Olufsen PianoRAMA Competition”.
Nata da una famiglia di musicisti nel 1993, Beatrice Rana ha debuttato come solista in orchestra all’età di nove anni, eseguendo il Concerto di Bach in fa minore. Ha iniziato i suoi studi musicali a quattro anni e si è diplomata in pianoforte sotto la guida di Benedetto Lupo al Conservatorio di musica Nino Rota di Monopoli, dove ha anche studiato composizione con Marco della Sciucca. Ha in seguito studiato con Arie Vardi ad Hannover e di nuovo con Benedetto Lupo all’Accademia di Santa Cecilia.
Attualmente Beatrice Rana vive a Roma.
Ludovica Rana
Ludovica Rana
Nata nel 1995 in una famiglia di musicisti, Ludovica ha precocemente intrapreso l’attività come solista, esibendosi sia in recital presso importanti società concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, Cremona Mondo Musica, Musica Pura di Pordenone, Festival Ritratti di Monopoli, Fazioli Concert Hall, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme, Musica a Villa Durio, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana. Numerose sono poi le collaborazioni, nell’àmbito della Musica da Camera, tra le quali quelle con la sorella Beatrice Rana, Enrico Dindo, Pablo Ferràndez, Giovanni Sollima, Bruno Giuranna, Oleg Kaskiv, Francesco Libetta, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Alessandro Taverna, Pavel Vernikov. Si è imposta in prestigiosi Concorsi quali la 30a Rassegna Nazionale d’Archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto nel 2010, ricevendo una borsa di studio, il Premio “The Note Zagreb” al IX Concorso Internazionale per giovani violoncellisti “Antonio Janigro” in Croazia nel 2012; nel 2016 il Primo Premio all’ International Music Competition “Vienna” Grand Prize Virtuoso e il “Young Virtuoso Award” al 1th Manhattan International Music Competition di New York. Menzione speciale al Premio delle Arti del MIUR (Ministero dell’Università e Ricerca), è anche risultata destinataria per tre anni consecutivi della borsa di studio della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca intitolata a Francesco Caramia. Nel 2014 ha vinto il 1° premio della Sezione Speciale del “Premio Francesco Geminiani” ricevendo in comodato gratuito per due anni il violoncello del Maestro Giovanni Lazzaro (Padova 2011) denominato “Furibondo”. Nel 2018 vince in Concorso “Crescendo” di Palermo grazie al quale di è esibita da solista all’interno della stagione con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nella stagione 2018/2019. Diplomatasi in Violoncello nel 2014 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto nella classe del M° Andrea Agostinelli, Ludovica deve anche la sua formazione al M° Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), dove ha conseguito il Master in Music Performance e, successivamente, al M° Giovanni Sollima, nel Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti. Sempre presso la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Nel Giugno 2020 consegue con votazione di 110 e lode, la laurea in Musica da Camera presso l’Istituto Statale di Studi Musicali “Braga” di Teramo. Ha inoltre frequentato Masterclasses con illustri violoncellisti come Conradin Brotbek, Michael Flaksman, Johannes Goritzki, Antonio Meneses presso l’Accademia Chigiana di Siena, Frans Helmerson presso l’Accademia di Montepulciano, Antonio Mosca, Asier Polo, Troels Svane, Rafael Wallfish. Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Sfere Sonore nella sua città Arnesano (Le), e della Stagione Croma del Teatro Koreja di Lecce. Suona un violoncello Claude Augustin Miremont del 1870.
Chiara Sannicandro
Chiara Sannicandro
Di nazionalità Italo-Tedesca e nata a Salisburgo nel 1997, Chiara ha iniziato lo studio del violino con Paula Zamastil all’età di 5 anni. Già a 9 anni è stata ammessa all’ Università Mozarteum di Salisburgo, dove ha studiato con Klara Flieder fino all’ età di 18 anni. Chiara ha conseguito un Bachelor con lode presso la Jacobs School of Music di Bloomington, Indiana University USA, con il Prof. Mauricio Fuks. Attualmente sta completando il suo Master con Rainer Schmidt all’Accademia di Musica di Basilea in Svizzera. Chiara ha maturato importanti esperienze artistiche ai laboratori di musica da camera e alle masterclasses di violino dell’Accademia Kronberg in Germania. La partecipazione a corsi di perfezionamento con Mihaela Martin, Ani Kavafian, Tanja Becker-Bender, Augustin Hadelich, Leonidas Kavakos e altri arricchiscono la sua formazione. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali austriaci e internazionali. Nel 2014 Vincitrice del primo premio e premio del pubblico al concorso „Young Talents with Orchestra“ di Barlassina si è esibita da solista con l’orchestra nella Sala Verdi di Milano. I suoi successi più recenti includono tra gli altri, il 2° premio e il premio del pubblico al 27° concorso internazionale Brahms a Pörtschach in Austria, il secondo premio al 48° Hudson Valley Philarmonic String Competition in New York USA e la laurea e l’ennesimo premio del pubblico al prestigioso concorso internazionale Joseph Joachim svolto ad Hannover Germania nell’autunno 2021. Chiara tiene numerosi concerti in Europa e negli Stati Uniti. Già nel 2015 ha debuttato come solista con la Philharmonie Salzburg nella Großen Festspielhaus di Salisburgo. Nella prossima stagione avrà impegni concertistici ai Festspiele Mecklenburg-Vorpommern e con la Kammerakademie Potsdam. Oltre all’attività solistica, Chiara ama la musica da camera ed è sempre entusiasta di collaborare musicalmente anche con altre forme artistiche.
Sirius Accordion Trio
Sirius Accordion Trio
Michele Bianco – Alberto Nardelli – Pietro Secundo
Un Trio di fisarmoniche è un evento più unico che raro, soprattutto se usciamo dal campo del folklore per addentrarci non tanto nel “classico” quanto nel “nuovo musicale”. “Nuovo” che singolarmente sembra combaciare con l’offerta timbrico sonora dello strumento, paragonabile solo a quella dell’organo o a quella delle più sofisticate apparecchiature elettroniche. Il trio di fisarmoniche (bayan) si presenta come un organico estremamente nuovo, dinamico e completo. La formazione cameristica nasce nel dicembre del 2019. Si esibisce per la prima volta a Ottobre del 2020 presso gli studi di Rai1 “Uno mattina in Famiglia” nella rubrica “È l’Italia bellezza”. È una formazione molto giovane che vanta già diversi successi nel panorama nazionale ed internazionale: vincitori del Concorso musicale Internazionale di S. Pietroburgo “Silk Way music competition” nella categoria musica da camera, 1° Premio al “13° Concorso Internazionale Musicale Luigi Cerritelli”, 1° Premio al “4° Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città di Sarzana”, 1° Premio Assoluto al “4th International Music Competition Domenico Savino”, 1° Premio al “1st Swiss International Music Competition” Lugano, Svizzera. L’ultimo importante risultato ottenuto è il 1° Premio nella categoria Musica da Camera al “4ème Concours International ACCORDÈONS-NOUS 2021”, competizione che si è tenuta in Belgio, Mons: quindici i maestri provenienti da tutto il mondo che hanno espresso all’unanimità la vittoria del Sirius Accordion Trio. Quest’ultimo risultato va a suggellare il percorso artistico dei tre giovani musicisti che saranno impegnati in diversi concerti in Belgio e in altri paesi europei, affermandosi nelle più importanti realtà musicali. Il trio si è esibito in diversi festival: Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca (LE) 2021, Concerto nella Chiesa San Francesco d’Assisi, Monopoli (BA), Marina Nettuno Yachting di Messina (Sicilia), Ascoli Piceno Festival (Marche), Ur-Fest di Popoli (Abruzzo). Nel mese di Settembre 2021 il trio si aggiudica il 2° Premio al prestigioso concorso internazionale “46° Premio Internazionale di Fisarmonica Città di Castelfidardo” nella categoria musica da camera. Il trio vince la “74th Coupe Mondiale International Accordion Competition” tenutasi a Monaco di Baviera nel mese di Ottobre 2021. Il Sirius Accordion Trio è la prima formazione cameristica italiana a vincere per la prima volta il concorso organizzato dalla CIA (International Music Council) fondato nel 1935 a Parigi. Il Sirius Accordion Trio si pone come obiettivo la divulgazione della fisarmonica classica all’interno delle più importanti realtà concertistiche, esprimendo le potenzialità di uno strumento troppo spesso relegato prevalentemente nell’ambiente popolare.
Massimo Spada
Massimo Spada
Massimo Spada, nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005, sotto la guida del M° Pieralberto Biondi, al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma. Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso l’Università Sapienza. Nel 2010 si è diplomato nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola “Incontri con il maestro”, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo Risaliti. Nel 2011 si è laureato presso il Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera, sotto la guida del M° Roberto Galletto. Nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti e la lodeall’Accademia di Santa Cecilia, sotto la guida del M° Benedetto Lupo e nel 2016 ha concluso il corso di Musica da Camera nella medesima Accademia, sotto la guida del M° Carlo Fabiano, diplomandosi sempre con il massimo dei voti. Ha partecipato a vari corsi internazionali d’alto perfezionamento tenutisi a Lucca, a Cortina D’Ampezzo, ad Agrigento, a Roma e ad Arezzo, e a molte master-classes, in particolare con il pianista Lazar Berman, e la pianista Elissò Virsaladze; nel 2008, all’interno dell’Accademia “Incontri col maestro”, con i pianisti Joaquin Soriano e Andrea Lucchesini. Collabora abitualmente con musicisti come Roberto González-Monjas, Beatrice Rana, Andrea Obiso, David & Diego Romano, Masha Diatchenko & Andrea Oliva. La sua intensa attività concertistica l’ha portato a esibirsi in moltissimi festival in Italia e Asia: a Roma, Al Parco della Musica, Torino, all’interno del Festival MiTo, ad Assisi nell’occasione dei “Festival Internazionali per la Pace”, all’interno della “Sagra Malatestiana” a Rimini, e in altre prestigiose rassegne musicali a Venezia, Padova, Bologna, Cuneo, Matera, La Spezia, Sulmona, Catania, Siracusa, Campobasso, Aosta, in Pakistan e Sri Lanka. Lavora anche abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica contemporanea, esibendosi in importanti sedi musicali, quali il Parco della Musica, Palazzo Valentini e molti altri, proponendo spesso brani a lui dedicati. Dal 2011 è il pianista dell’Ensemble Novecento, diretto dal M° Carlo Rizzari, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. Nel 2013 è stato invitato a suonare presso l’Associazione Nuova Consonanza, ed ha tenuto la prima esecuzione italiana della Sonata per Viola e Pianoforte di Lowell Liebermann, esibendosi con il dedicatario della partitura, Neal Gripp, Prima Viola dell’Orchestra di Montreal. È risultato vincitore assoluto in numerosi concorsi, nel Concorso Pianistico Nazionale “Florestano Rossomandi” a Foggia, nel Concorso Pianistico Nazionale “Città di Nettuno”; al Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” e il Concorso Nazionale “Città di Carrara”; nel concorso “Rospigliosi” nazionale di Lamporecchio, nel concorso “Premio Città di Bagheria”, e nel Concorso Internazionale di Magliano Sabina, ottenendo anche il “Premio Sergio Cafaro”. È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, e a Roma presso l’accademia Avos Project, di cui è membro fondatore.