Classiche FORME V Edizione
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA
PROGRAMMA 2021
Per visualizzare il libretto di sala clicca qui
18 luglio 2021 ore 21:00 CONCERTO INAUGURALE
Anton Webern | Langsamer Satz per quartetto d’archi, WoO 6 |
Langsam mit bewegtem Ausdruck | |
Carlo Boccadoro | Room 237 per violino, violoncello e pianoforte |
Commissione ClassicheFORME 2021 | |
Antonín Dvořák | Quintetto per pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 81 |
Allegro ma non tanto | |
Dumka: Andante con moto | |
Finale: Allegro |
Andrea Obiso | violino | |
Liya Petrova | violino | |
Ludovica Rana | violoncello | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
Gregoire Vecchioni | viola |
19 luglio 2021 ore 21:00 CAPITOLI PUGLIESI
Ludwig van Beethoven | Trio in Si bemolle Maggiore, Op. 11 |
Allegro con brio | |
Adagio | |
Allegretto con variazioni | |
Teresa Procaccini | Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte, Op. 36 |
Allegro vivace, impetuoso | |
Andantino | |
Presto | |
Nino Rota | Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte |
Allegro | |
Andante | |
Allegrissimo | |
Raffaele Gervasio | Capitoli per clarinetto, violoncello e pianoforte |
I. Andantino | |
II. Allegro | |
III. Andante | |
IV. Scorrevole | |
V. Andante mosso | |
VI. Allegro | |
VII. Andante mosso |
Stefania Argentieri | pianoforte | |
Gianluigi Caldarola | clarinetto | |
Ludovica Rana | violoncello |
21 luglio 2021 ore 19:00 Trio Chagall
Ludwig van Beethoven | Trio op. 70 n. 1 in re maggiore “Spettri” |
Allegro vivace e con brio | |
Largo assai | |
Presto | |
Johannes Brahms | Trio op. 8 in si maggiore |
Allegro con brio | |
Scherzo (Allegro molto) | |
Adagio | |
Allegro |
Edoardo Grieco | violino | |
Francesco Massimino | violoncello | |
Francesco Nguyen | pianoforte |
21 luglio 2021 ore 21:00 LE SACRE DU PRINTEMPS
Ludwig van Beethoven | Sonata per violoncello e pianoforte n. 3, Op. 69 |
Allegro ma non tanto | |
Scherzo. Allegro molto | |
Adagio cantabile – Allegro vivace | |
Wolfgang Amadeus Mozart | Fughe per quartetto d’archi, K 405 |
Trascrizione dal “Clavicembalo ben temperato” | |
di Johann Sebastian Bach | |
n° 2 in mi bemolle maggiore (BWV 876) | |
n° 3 in mi maggiore (BWV 878) | |
n° 5 in re maggiore (BWV 874) | |
Igor Stravinsky | Le Sacre du Printemps |
Versione originale dell’autore per pianoforte a 4 mani | |
Parte I – L’adorazione della Terra | |
Introduzione | |
Gli auguri primaverili – Danze delle adolescenti | |
Gioco del rapimento | |
Danze primaverili | |
Gioco delle tribù rivali – corteo del saggio – il saggio | |
Danza della terra | |
Introduzione | |
Cerchi misteriosi delle adolescenti | |
Glorificazione dell’eletta | |
Evocazione degli antenati | |
Azione rituale degli antenati | |
Danza sacrificale (l’Eletta) |
Pablo Ferrández | violoncello | |
Andrea Obiso | violino | |
Liya Petrova | violino | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
Ludovica Rana | violoncello | |
Massimo Spada | pianoforte | |
Grégoire Vecchioni | viola | |
Hermes Mangialardo | visuals |
22 luglio 2021 ore 19:30 IN CAMPO APERTO
Programma a sorpresa
Con la partecipazione di:
Trio Eidos | trio con pianoforte | |
Andrea Obiso | violino | |
Liya Petrova | violino | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
Ludovica Rana | violoncello | |
Massimo Spada | pianoforte | |
Grégoire Vecchioni | viola | |
Emanuela Pisicchio | voce recitante |
Testi di Giulia Maria Falzea – Teatro Koreja
23 luglio 2021 ore 19:00 Trio Eidos
Ludwig van Beethoven | Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, Op. 1 n. 3 |
Allegro con Brio | |
Andante cantabile con variazioni | |
Menuetto. Quasi Allegro | |
Finale. Prestissimo | |
Dmítrij Šostakóvič | Trio per archi e pianoforte n. 1 in do minore, Op. 8 |
Andante | |
Allegro | |
Moderato | |
Allegro | |
Johannes Brahms | Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, Op. 101 |
Allegro energico | |
Presto non assai | |
Andante grazioso | |
Allegro molto |
Stefano Bruno | violoncello | |
Giulia Loperfido | pianoforte | |
Ivos Margoni | violino |
23 luglio 2021 ore 21:00 SONATA A KREUTZER
Sergej Rachmaninov | Trio élégiaque per pianoforte, violino e violoncello, Op. 9 |
Lento lugubre | |
Leós Janàček | Quartetto per archi n. 1, VII/8 |
ispirato a “La Sonata a Kreutzer” di Tolstoj | |
Adagio. Con moto | |
Con moto | |
Con moto. Vivo. Andante | |
Con moto (Adagio). Più mosso | |
Ludwig van Beethoven | Sonata a Kreutzer |
Versione originale dell’autore per Quintetto d’archi | |
Adagio sostenuto. Presto | |
Andante con variazioni | |
Finale. Presto |
Pablo Ferrández | violoncello | |
Andrea Obiso | violino | |
Liya Petrova | violino | |
Beatrice Rana | pianoforte | |
Ludovica Rana | violoncello | |
Grégoire Vecchioni | viola |
24 luglio 2021 ore 21:00 RECITAL
Sergej Prokofiev | Sonata n. 1 in fa minore per violino e pianoforte, Op. 80 |
Andante assai | |
Allegro brusco | |
Andante | |
Allegrissimo – Andante assai, come prima | |
Robert Schumann | Sonata n. 1 in la minore per violino e pianoforte, Op. 105 |
Mit leidenschaftlichem Ausdruck | |
Allegretto | |
Lebhaft | |
Sergej Prokofiev | Sonata n. 2 in re maggiore per violino e pianoforte, Op. 94 bis |
Moderato | |
Scherzo: Presto – Poco più mosso – Tempo I | |
Andante | |
Allegro con brio – Poco meno mosso – Tempo I – Poco meno mosso – | |
Allegro con brio |
Renaud Capuçon | violino | |
Beatrice Rana | pianoforte |
I PROTAGONISTI
Carlo Boccadoro
COMPOSITORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA
Carlo Boccadoro
Carlo Boccadoro è nato a Macerata nel 1963: ha studiato al Conservatorio “G.Verdi” di Milano dove si è
diplomato in Pianoforte e Strumenti a Percussione.
Nello stesso istituto ha studiato Composizione con diversi insegnanti, tra i quali Paolo Arata, Bruno Cerchio, Ivan Fedele e Marco Tutino.
Dal 1990 la sua musica è presente in importanti stagioni concertistiche e sale da concerto tra cui:
Teatro alla Scala, Biennale di Venezia, Bang On A Can Marathon di New York,Orchestra Filarmonica della Scala, Gewandhaus di Lipsia, Aspen Music Festival, Gaudeamus Festival Utrecht, Monday Evening Concerts (Los Angeles),Detroit Symphony Orchestra, Musikverein di Vienna, Kunsthalle Bremen, Festival Enescu Bucarest, Salle Pleyel di Parigi, Teatro La Fenice di Venezia, Barbican Centre di Londra, Alte Oper di
Francoforte,Festpielhaus Baden-Baden,Lisinski Hall di Zagabria, Konzerthaus Dortmund, Festival di Lucerna,Concertgebouw di Amsterdam,National Concert Hall Dublin, Royal Academy di Glasgow, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI,Filarmonica’ 900 del Regio diTorino,Korzo
Hall The Hague, Pomeriggi Musicali, Orchestra “G.Verdi” di Milano, Arena di Verona,Festival MITO,UnioneMusicale di Torino; Centre for fine arts Bruxelles,Mittelfest di Cividale del Friuli;
TirolerFestpiel; Società del Quartetto di Milano, Festival Bolzano Danza,Settimane Musicali di Stresa;
Teatro Comunale di Bologna; Ferrara Musica, Aterforum Orchestra “A.Toscanini” dell’Emilia Romagna,Teatro Regio di Parma;Orchestra della Toscana; Cantiere Internazionale D’Arte di Montepulciano;Accademia Filarmonica Romana; RomaEuropa Festival , Teatro Massimo di Palermo, Teatro
Comunale di Cagliari e molti altri. Ha collaborato con artisti provenienti da mondi molto diversi, tra i quali Riccardo Chailly, Omer Meir Wellber, Gianandrea Noseda,Simone Rubino,Daniele Rustioni, Luca Ronconi, John Axelrod,Tim Berne, Matt Mitchell, Ches Smith, Oscar Noriega, Franco Battiato,Gavin Bryars, David Lang, Enrico Dindo, Lu Ja, Antonio Ballista, Donald Crockett, James MacMillan, Vicky Ray, Evan Ziporyn, Bruno Canino,Marcello Panni,Eugenio Finardi, Domenico Nordio, Mario Brunello, Enzo Cucchi,Gianluigi
Trovesi, Gianni Coscia, Giovanni Mancuso, Giuseppe Albanese, il duo Pepicelli, Roberto Prosseda,Claudio Bisio, Moni Ovadia, Andrea Lucchesini, Ars Ludi,Bruno Casoni, Danilo Rossi,Emanuele Segre, Fabrizio Meloni, Valerio Magrelli, Giovanni Sollima,Pietro De Maria, Lina Sastri, Abdullah Ibrahim, Jim Hall,Paolo Fresu, Maria Pia De Vito,Mauro Negri, Paolo Birro, Bebo Ferra,Glauco Venier,Roberto Dani, Andrea Dulbecco, Paolino Dalla Porta, Emanuele Cisi, Furio Di Castri,Chris Collins. Nel 2017 stato selezionato dalla Rai per partecipare alla Tribuna Internazionale dei Compositori dell’ UNESCO a Parigi. Nel 2004 Luciano Berio gli ha commissionato, per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’opera per ragazzi La Nave a Tre Piani, eseguita all’Auditorium di Roma diretta dall’Autore stesso nel 2005 e successivamente ripresa lo stesso anno dal Teatro Regio di Torino.
Ha inoltre scritto altre cinque Opere da camera: A Qualcuno piace Tango ( eseguita a Torino, Milano, Palermo, Montepulciano, Narni, Terni, Amelia) Robinson (eseguita a Terni, Narni, Amelia, Torino e Napoli), Cappuccetto Rosso (Modena), Boletus (Terni). SHI (Macerata Opera).
E’ tra i fondatori del progetto culturale Sentieri selvaggi, che comprende un Festival al Teatro Elfo Puccini di Milano e un Ensemble di cui è direttore artistico e musicale. Dal 2017 è Direttore Artistico della stagione concertistica della Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2020 fa parte del Comitato Scientifico della Casa degli Artisti di Milano. Svolge anche attività come direttore d’orchestra: ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI , la Royal Philarmonic Orchestra, i Pomeriggi Musicali di Milano, L’Orchestra “G.Verdi” di Milano, l’Orchestra Della Toscana, L’Orchestra SinfonicaSiciliana,L’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona e altre ancora.
Presso l’editore Einaudi ha pubblicato diversi libri: Musica Coelestis (1999), Jazz! ( 2001), Lunario della musica (2003) , Racconti Musicali (2009),Analfabeti sonori (2019), presso l’editore Marcos Y Marcos ha pubblicato il libro di fiabe La grande battaglia musicale, presso l’editore Mondadori ha pubblicato Le 7 note per 7 musicisti. Nel 2018 presso SEM ha pubblicato 12 (Storie di dischi irripetibili, musica e lampi di vita).
Collabora con Radio3 in programmi radiofonici di carattere musicale.
Ha scritto per molti anni sulla rivista Diario della Settimana e su Il Giornale della Musica, ha collaborato
con le riviste MicroMega, Il Mulino e Doppiozero e con le pagine culturali de Il Sole-24 Ore.
Sue composizioni sono state registrate su diverse etichette discografiche, tra cui Deutsche Grammophon,
Sony Classical, Delos,Da Vinci Records,Warner Classics, EMI Classics, EMA Records, Ricordi, Canteloupe
Music,Agorà, Velut Luna, Materiali Sonori, Sensible Records, Phoenix Classics.
Renaud Capucon
VIOLINO
Renaud Capucon
Renaud Capuçon ha costruito una vasta discografia e registra esclusivamente con Erato/WarnerClassics. Alcune recenti pubblicazioni includono: le Sonate di Bach con David Fray, Trii di Dvořák e Tchaikovsky con LahavShani e Kian Soltani, registrati dal vivo al Festival di Aix-en-Provence, i Concerti per due violini di Bartok con la London Symphony Orchestra e François-Xavier Roth, Brahms e Berg con la Filarmonica di Vienna e Daniel Harding e musica da camera di Debussy. Il suo album ‘Au Cinema’, che include alcune amate selezioni di musica da film, è stato pubblicato con gran successo di critica nell’ottobre 2018.
Nel 2017, Renaud Capuçon ha fondato un nuovo ensemble, i Lausanne Soloists, composto da studenti attuali e precedenti della Haute École de Musique de Lausanne, dove detiene una cattedra dal 2014. Suona il violino Guarneri del Gesù ‘Panette’ (1737), che apparteneva a Isaac Stern. Nel giugno 2011 è stato nominato “Chevalier dans l’Ordre National du Mérite” e nel marzo 2016 “Chevalier de la Légion d’honneur” dal governo francese.
Gastón Fournier-Facio
Gaston Facio Fourier
È nato in Costa Rica. Nel 1970 ha ottenuto un Master en Historia presso l’Universidad de Costa Rica. Nella stessa istituzione ha insegnato Storia della Cultura (1969-1970) e Storia del Diritto (1970). Nel periodo 1970-1974 è stato Ministro Consejero e Cónsul General presso l’Ambasciata di Costa Rica a Londra. Ha conseguito un Diploma in History of Music (1974) alla University of London; un Bachelor of Arts in Music (1977) e un Master of Arts in Music (1978) alla University of Sussex.
È stato Coordinatore Artistico di prestigiose istituzioni lirico-sinfoniche italiane:
1976-86 e 1989-1991: Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, a fianco del suo fondatore Hans Werner Henze;
1988-1989: Biennale Musica di Venezia, con il Direttore Artistico Sylvano Bussotti.
1982-1996: Maggio Musicale Fiorentino, con il Direttore Musicale Zubin Mehta.
1996-2007: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, accanto a Luciano Berio, Bruno Cagli, Myung-
Whun Chung e Antonio Pappano.
2007-2014: Teatro alla Scala di Milano, con Stéphane Lissner e Daniel Barenboim.
Nel 2014: è stato nominato Ambasciatore di Costa Rica in Italia; posizione alla quale rinuncia per accettare il titolo di Direttore Artistico del Teatro Regio di Turino (X/2014-V/2018).
Nel 2019: è stato nominato Consulente Artistico dell’Orchestra Mozart (fondata da Claudio Abbado) e Direttore Artistico dell’Academia Montis Regalis (Mondovì).
Ha organizzato numerose registrazioni (CD e DVD) realizzate dall’orchestra e dal coro del Maggio Musicale Fiorentino (Firenze), dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), e della Gustav Mahler Jugendorchester (diretta da Claudio Abbado), con le etichette Deutsche Grammophon, Sony, Decca, EMI, RCA-BMG, Musicom, Foné, Philips ed EuroArts. Ha realizzato tournée con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino e con l’Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Europa, Sud America, Oman, India ed Estremo Oriente con i direttori d’orchestra Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Mstislav Rostropovich, Daniele Gatti e Antonio Pappano.
Dal 2007 ha organizzato tutti i progetti di co-produzione del Teatro alla Scala con i principali teatri e festival europei e americani, compresi il Royal Opera House Covent Garden, l’Opéra de Paris, la Staatsoper Unter den Linden Berlin, il Festival d’Aix-en-Provence, il Salzburger Festspiele, il Gran Teatre del Liceu Barcelona, la San Francisco Opera e The Metropolitan Opera.
Parla spagnolo, italiano, inglese, francese e tedesco.
Ha presentato innumerevoli conferenze multimediali in Italia e all’estero su Beethoven, Rossini, Verdi, Puccini (insieme ad Antonio Pappano), Berlioz, Wagner, Bruckner, Mahler e anche sulla musica contemporanea.
Ha curato il libro Dialoghi su Musica e Teatro: Tristano e Isotta di Daniel Barenboim e Patrice Chéreau (Feltrinelli, 2008). Ha pubblicato vari testi sulla vita e l’opera di Gustav Mahler per Electa, De Sono, The Boydell Press, EDT e, nel 2010 (in occasione del 150° anniversario della nascita del compositore), ha curato Gustav Mahler.
Il mio tempo verrà, per il Saggiatore (ristampato due volte nel 2011-2012). Nel 2013 ha curato il volume Henze a Montepulciano. Nello stesso anno, in occasione del Bicentenario della nascita di Wagner, ha pubblicato per il Saggiatore L’inizio e la fine del mondo. Nuova Guida al ‘Ring’ di Richard Wagner. Sempre per il Saggiatore ha curato i volumi Claudio Abbado, Ascoltare il Silenzio (2015) e Hans Werner Henze, Una vita (2016).
Il suo progetto del Festival Alfredo Casella (coinvolgendo molte delle principali istituzioni culturali e del mondo dello spettacolo dal vivo di Torino in un festival monografico e interdisciplinare) ha vintoil prestigioso Premio della Critica Musicale Italiana, il Premio Abbiati, “quale miglior Iniziativa musicale” del 2016.
In virtù del suo apprezzato lavoro di diffusione della musica austriaca e in particolare di quella di Gustav Mahler, nel 2005 è stato insignito dalla Repubblica Austriaca della Ehrenkreuz für Kunst und Wissenschaft (Croce d’Onore per l’Arte e la Scienza).
Pablo Ferrandez
VIOLONCELLO
Pablo Ferrandez
Lodato per la sua autenticità, Pablo Ferrández “ha tutto: … coraggio, coraggio, espressività e autorità come solista” (El País), “possiede il magnetismo di un idolo POP, tecnica superiore e musicalità eccitante” (TheTimes) e continua la sua brillante carriera collaborando con rinomati artisti e orchestre di prestigio internazionale.
Nelle ultime stagioni, i suoi debutti all’Hollywood Bowl si sono distinti con Los Angeles Philharmonic e G. Dudamel, con la Bavarian Radio Symphony Orchestra e D.Gatti, con Bamberg Symphony e C. Eschenbach, la collaborazione con Anne-Sophie Mutter che suona i Brahms Doppio concerto e Triplo concerto di Beethoven, e apparizioni con la London Philharmonic, Israel Philharmonic, Rotterdam Philharmonic, Vienna Symphony e la French National Orchestra, tra gli altri.
In questa stagione debutta con la Filarmonica della Scala e R. Chailly, Mahler Chamber Orchestra e D.Gatti, Salzburg Mozarteum Orchestra, Philharmonia Orchestra, BBC Scottish Symphony, RTE National Symphony Orchestra, Moscow State Symphony Orchestra e ritorna con la Dusseldorf Symphony nell’Elbphilharmonie, Orchestra Sinfonica Nationale RAI, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, Orchestra Nazionale di Spagna, Orchestra RTVE, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari e Orchestra Sinfonica Euskadi. Sarà anche “Artist in Residence” dell’Orchestra Sinfonica di Tenerife durante la stagione 20/21.
Pablo collabora spesso con artisti come Vadim Repin, Martha Argerich, Gidon Kremer, Joshua Bell, Yuja Wang, Nikolay Lugansky, Khatia Buniatishvili, Beatrice Rana, Denis Kozhukhin, Maxim Rysanov, Ray Chen, Alice Sara Ott, Elena Bashkirova, Luis del Valle e Sara Ferrández.
Nato a Madrid nel 1991, in una famiglia di musicisti, Pablo è entrato nella prestigiosa scuola di musica Reina Sofía all’età di 13 anni, dove ha studiato con Natalia Shakhovskaya. Successivamente, ha proseguito gli studi presso l’Accademia Kronberg, dove si è formato con Frans Helmerson, grazie alla Fondazione Casals e allo Juventudes Musicales de Madrid.
Pablo Ferrández suona lo Stradivari “Lord Aylesford” (1696) grazie alla Nippon Music Foundation.
Andrea Obiso
VIOLINO
Andrea Obiso
Considerato dalla critica un “enfant prodige”, ha iniziato a studiare violino con suo padre all’età di sei anni e dopo un anno ha fatto il suo recital di debutto con sua madre, pianista.
Essendo molto veloce nel padroneggiare lo strumento, Andrea ha fatto il suo debutto come solista a tredici anni con la “Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana” eseguendo il concerto per violino n. 5 di H. Vieuxtemps.
Andrea Obiso ha vinto il “66 ° Concorso Internazionale ARD 2017” a Monaco (Germania), dove ha anche vinto il premio speciale per la migliore interpretazione dell’opera in prima mondiale “For Solo Violin” scritta da Avner Dorman.
Andrea è stato assegnato 1 ° Premio e Premio del pubblico al Prix Ravel 2017, 2 ° Premio al “XI A. Khachaturian Concorso Internazionale di Violino”, il “Premio Speciale per virtuosistica Performance” al “6 ° Concorso Tchaikovsky per Giovani Musicisti” in Corea È stato semifinalista al “Shanghai Isaac Stern International Violin Competition” e vincitore di undici primi premi in concorsi nazionali.
Andrea è uno studente “Artist Diploma” presso il “Curtis Institute of Music” di fama mondiale a Filadelfia, dove studia con Aaron Rosand nell’ambito del “Eileen Rosenau Fellowship Program”. Inoltre, studia direzione, contrappunto nella composizione, improvvisazione ed estetica della musica con i professori e i suoi mentori Jonathan Coopersmith, Noam Sivan e Ford Lallerstaedt.
Dal 2005 al 2015 è stato il più giovane studente ammesso all’Accademia Chigiana di Siena (Italia) nello studio di Boris Belkin, con il quale ha studiato anche al Conservatorio di Maastricht.
Ha ricevuto consigli musicali e ha collaborato con Lilya Zilberstein, Antonio Meneses, Augustin Hadelich, Bob McDonald, Peter Wiley, Arnold Steinhardt, Ignatius Solzhenitsyn, Ida Kavafian, Roberto Diaz, Gérard Poulet, Olivier Charlier, Philippe Graffin, Isabelle Duha, Alexis Galperine, Bruno Pasquier, l’Ebéne Quartet, Mikhail Kopelman, Kimiko Nakazawa, George Pehlivanian, Steven Mercurio, Gianluigi Gelmetti, Michael Francis, Vladimir Spivakov, Andrea Licata, Stefano Ranzani e Nicola Paszkowsky.
Ha un impressionante repertorio di musica da solista e da camera. La sua lista di 34 concerti per violino include quelli di Ciajkovskij, Brahms, Sibelius, Saint-Saens, Mendelssohn, Mozart, Paganini, Glazunov, Dvorak, Strauss, Prokofiev e molti altri.
Le sue esibizioni più importanti sono avvenute con la Bayerische Rundfunk Symphonie Orchestre, la Muenchener Kammerorchester, la Shanghai Symphony Orchestra, la Central Aichi Symphony Orchestra del Giappone, l’Orchestra Sinfonica di Roma, la State Youth Orchestra of Armenia, l’Orchestra del Teatro Bellini di Catania, l’Orchestra Filarmonica di Bologna, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orkest der Lage Landen, Mosca Virtuosi, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Limburgs Symfonie Orkest, Orchestra Arturo Toscanini di Parma e molti altri, sempre acclamati da pubblico e critica.
Ha partecipato a numerosi programmi TV e programmi radiofonici su BR-KLASSIK in Germania, su RAI 1 in Italia, ed è stato ospite in numerosi festival prestigiosi come il “Festival dei due mondi” a Spoleto, il “Fontainebleau Music Festival” a Parigi, “Sagra Malatestiana” a Rimini e “Linari Classical Music Festival” a Firenze.
Nelle prime stagioni ha debuttato a Mosca, al Cremlino, con “The Moscow Virtuosi Chamber Orchestra” e Vladimir Spivakov, direttore, poi in Giappone e Cina. La sua stagione 2016-2017 ha tenuto Andrea in tournée in Europa, in America Latina (Messico, Argentina, Uruguay e Cile) e ha fatto il suo debutto all’Herkulessaal e alla Gasteig Philarmonie di Monaco. Nel 2018 Andrea ha visitato la Germania e la Finlandia. Ha anche debuttato alla prestigiosa Philarmonie di Berlino con la Deutches Symphonie Orchester Berlin presentata e registrata da Deutschlandfunk Kultur.
Andrea Obiso è stato appena nominato primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Condividerà la posizione con Carlo Mmaria Parazzoli.
Attualmente Andrea Obiso suona un violino “Joseph Guarneri del Gesù 1741”, prestato con grazia da “NPO Yellow Angel” e usa un arco “E. Pajeot” prestato da “Nippon Violin Co. Ltd.”.
Marcello Panni
COMPOSITORE E DIRETTORE D’ORCHESTRA
Marcello Panni
Esordisce come compositore con lavori quali Prétexte per orchestra (Roma, 1964), Empedokles-Lied (da Hölderlin) per baritono e orchestra (Venezia, 1965), Arpège per arpa e percussioni (Parigi, 1967), D’Ailleurs per quartetto d’archi (Londra, 1967), Patience per coro e orchestra (New York, 1968). Nel 1971 fonda l’Ensemble Teatro-Musica. Con questa formazione compie tournées in tutta Europa, eseguendo e registrando opere di Schnebel, Cage, Pennisi, Berio, Bussotti, Clementi, Donatoni, Feldman, e rappresenta alla Piccola Scala di Milano Klangfarbenspiel, pantomima musicale in collaborazione con Piero Dorazio e Mario Ricci (1972), cui segue al Maggio Musicale Fiorentino La Partenza dell’Argonauta da Savinio, in collaborazione con Memè Perlini e Antonello Aglioti (1976). Dalla fine degli anni ’70 è ospite regolare delle principali istituzioni musicali italiane e dei più importanti teatri lirici internazionali, quali l’Opéra di Parigi, il Metropolitan di New York, il Bolshoij di Mosca, la Staatsoper di Vienna. Dirige la prima esecuzione assoluta di Neither di Morton Feldman all’Opera di Roma (1976), Cristallo di Rocca di Silvano Bussotti alla Scala di Milano (1983), Civil Wars di Philip Glass all’Opera di Roma (1984). Dal 1980 al 1984 insegna composizione al Mills College di Oakland, California, titolare della prestigiosa Milhaud Chair.
Tra le sue composizioni più recenti: Trenodia, per viola e 11 archi (Roma, 1991), Missa Brevis, per coro di voci bianche, fiati e percussioni (Nizza, 2000), Sinfonietta per orchestra da camera (Milano, 2001). Panni ha composto diverse opere liriche: Hanjo (1994) tratta da un Nō moderno di Yukio Mishima, con la regia di Bob Wilson, commissione del Maggio Musicale Fiorentino; Il Giudizio di Paride, libretto del compositore dai ‘Dialoghi’di Luciano di Samosata, scritta per l’Opera di Bonn (1996), The Banquet (Talking about Love), libretto di Kenneth Koch, commissione dell’Opera di Brema (1998), ripresa nel 2001-2002 a Roma, Genova e Firenze. Nell’aprile 2005 ha presentato al Teatro San Carlo di Napoli Garibaldi en Sicile, commissione del teatro napoletano, libretto di Kenneth Koch tratto da ‘Les Garibaldiens’ di Alexandre Dumas padre.
Nel 1994, Marcello Panni è nominato direttore artistico dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano e quasi contemporaneamente, direttore musicale dell’Opera di Bonn. Nel settembre del 1997 assume la carica di direttore musicale dell’Opera e dell’Orchestra Filarmonica di Nizza. Dal 1999-2004 è direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana. Nell’autunno 2000 lascia l’Opera di Nizza per ricoprire il posto di consulente artistico al Teatro San Carlo di Napoli che mantiene per due stagioni. Dal 2007 al 2009 riprende la direzione artistica dell’Accademia Filarmonica Romana. Dal 2008 al 2012 è direttore artistico e principale dell’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce. Dal 2018 è direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. Diventa Accademico di Santa Cecilia nel 2003.
Liya Petrova
VIOLINO
Liya Petrova
Liya Petrova, vincitrice del primo premio all’International Carl Nielsen Violin Competition 2016 in Danimarca. Il suo talento impressiona per il “virtuosismo senza sforzo” (The Strad), ” la varietà sonora eccezionale” (Gramophone) e “suono splendido – maturo e argenteo; Fraseggio di maestosa ampiezza ”(The Times).
Liya ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali come il Concours International de Violon Tibor Varga, l’International Louis Spohr Competition e il Vaclav Huml Competition tra gli altri, e al German Music Competition che le ha dato la possibilità di accedere all’ensemble dei Solisti del DMR (Deutscher Musikrat).
Come solista Liya si è esibita con molte rinomate orchestre come l’Orchestre Philharmonique Luxembourg, la Filharmonie Antwerp, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, l’Orchestre National de Belgique, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, la Sinfonia Varsovia, la Filarmonica di Bruxelles, l’Orchestre National Montpellier, la Staatskapelle Weimar, la KlassikPhilharmonie Hamburg, la Norddeutschen Philharmonie Rostock, la Kansai Philharmonic Orchestra e altri. Ha lavorato con direttori come Philippe Herrewege, Krzysztof Penderecki, Yan Tortelier, Nikolaj Szeps-Znaider, Christopher Warren-Green, Jesús López Cobos e Michel Tabachnik. Inoltre è regolarmente in tournée in Giappone, il che la porta ad esibirsi in questa stagione in oltre 20 città del Giappone. Il suo primo album da solista con l’Orchestra Sinfonica di Odense diretta da Kristiina Poska, incluso il primo concerto per violino di Nielsen e Prokofiev per l’etichetta Orchid Classic (2018), le ha portato il plauso della critica internazionale.
Nel 2016 ha ricevuto il suo secondo invito alla serie di concerti “Martha Argerich and friends” con Martha Argerich, Yuri Bashmet e Mischa Maisky. Inoltre ha collaborato con Ivry Gitlis, Renaud Capucon Augustin Dumay, James Ehnes, Nicholas Angelich, Frank Braley, Yuja Wang, Gerad Caussé, Autoine Tamestit, Gary Hoffman e Gautier Capucon in numerosi progetti di musica da camera. Tra gli altri, Liya ha suonato come ospite al Festspielen Mecklenburg-Vorpommern, al Rheingau Musik Festival, al Ludwigsburger Schlossfestspielen, al Festival de Radio France Montpellier, al Festival di Mentone e al Festival de Pâques di Aix-en-Provence. Liya Petrova è nata in Bulgaria circondata da una famiglia di musicisti. All’età di 11 anni ha iniziato i suoi studi in Germania come giovane studentessa presso la Hochschule für Musik und Theater Rostock. Dopo aver studiato lì con Petru Munteanu, Liya ha proseguito i suoi studi con Augustin Dumay alla Chapelle Musicale Reine Elisabeth in Belgio, Renaud Capucon all’HEMU di Losanna e Antje Weithaas alla Hochschule für Musik “Hans Eisler” di Berlino. Liya suona uno straordinario strumento costruito da Carlo Bergonzi nel 1737 a Cremona, su generoso prestito di Xavier e Josephine Moreno.
Beatrice Rana
PIANOFORTE
Beatrice Rana
A soli ventiquattro anni, la pianista Beatrice Rana si è già imposta nel panorama musicale internazionale ottenendo l’apprezzamento e l’interesse di associazioni concertistiche, direttori d’orchestra, critici e pubblico di numerosi Paesi.
L’anno 2017 resterà per sempre una pietra miliare nella carriera di Beatrice Rana per la pubblicazione di un CD con le ‘Variazioni Goldberg’ (Warner Classics), con cui ha ottenuto critiche entusiastiche in tutto il mondo musicale e grazie al quale ha vinto un Gramophone Award nella categoria “Young Artist of the Year” oltre che un Premio Edison nella categoria “Discovery of the Year”. Nel giugno 2018 è stata eletta Artista Femminile dell’Anno ai Classic BRIT Awards della Royal Albert Hall.
Beatrice Rana si esibisce nelle sale da concerto e per i festival più prestigiosi, tra cui la Konzerthaus ed ilMusikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Concertgebouw di Amsterdam, il Lincoln Center e la Carnegie Hall di New York, la Tonhalle di Zurigo, la Wigmore Hall, la Royal Albert Hall e la Royal Festival Hall di Londra, il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, la KKL di Lucerna, la Philharmonie di Colonia, il Prinzregententheater e la Herkulessaal di Monaco, la Alte Oper di Francoforte, la Società dei Concerti di Milano, Ferrara Musica, il Festival di Verbier, il Klavier Festival della Ruhr, il LAC di Lugano, il Festival La Roque d’Anthéron, il Festival di Montpellier,il Festival Rencontres Musicales d’Evian, il Festival Enescu di Bucarest, il Mostly Mozart di New York, il San Francisco Performances, la Walt Disney Hall, l’ Hollywood Bowl di Los Angeles, il Kennedy Center di Washington.
Beatrice Rana collabora con direttori del calibro di Riccardo Chailly, Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Fabio Luisi, Yuri Temirkanov, Gianandrea Noseda, Emmanuel Krivine, Jun Märkl, Trevor Pinnock, James Gaffigan, Mirga Grazinyte-Tyla, Fabien Gabel, Lahav Shani, Andrés Orozco-Estrada, Susanna Mälkki, Leonard Slatkin e Zubin Mehta. Le orchestra con cui si è esibita sono la London Philharmonic Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la Detroit Symphony Orchestra, la NHK Symphony, la Dallas Symphony Orchestra, la Seoul Philharmonic, l’Orchestre National de France, la Tonkünstler Orchester, la Lucerne Symphony Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, la Filarmonica della Scala, la Filarmonica di Helsinki, la Filarmonica di San Pietroburgo.
Nel corso delle stagioni 2018/19 e 2019/20, Beatrice Rana debutterà con la Royal Concertgebouw Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la San Francisco Symphony Orchestra, l’Orchestre de Paris, la Melbourne Symphony, la Bayerische Rundfunk Sinfonieorchester, la Hessischer Rundfunk Sinfonieorchester, la Pittsburgh Symphony Orchestra, la Sinfonica di Vienna, l’Orquesta Nacional de España, la Royal Liverpool Philharmonic, la Sinfonica Nazionale Danese, la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra; sono previste inoltre nuove collaborazioni con la Philadelphia Orchestra con Yannick Nézet-Seguin al Kimmel Center di Philadelphia ed alla Carnegie Hall di New York, con la Tonkünstler Orchester e Yutaka Sado al Musikverein, con la Detroit Symphony Orchestra e Kent Nagano, con la London Philharmonic Orchestra e Vladiir Jurowsky ed inizierà una residenza all’Opera di Zurigo con Fabio Luisi e la Philharmonia di Zurigo per il ciclo integrale dei Concerti di Beethoven. Terrà dei recital per la serie Great Performers della Victoria Hall di Ginevra, per il Prinzregententheater di Monaco, per la Queen Elizabeth Hall e la Wigmore Hall di Londra, per la Philharmonie di Essen, per la Gulbenkian Foundation di Lisbona, per il Théâtre des Champs-Elysées di Parigi e molti altri.
Nel 2015 Beatrice Rana ha pubblicato il suo primo album in esclusiva per Warner Classics, comprendente il Secondo Concerto per pianoforte di Prokofiev e il Primo Concerto di Tchaikovsky con Antonio Pappano e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Il CD ha ottenuto grande successo internazionale ed ha ricevuto il prestigioso Editor’s Choice della rivistra Gramophone ed il Newcomer of the Year Award del BBC Music Magazine. Sarà pubblicato a breve il prossimo cd con musiche di Chopin.
Negli anni 2015-17 Beatrice Rana è stata inserita nel prestigioso BBC New Generation Artist Scheme, che gli ha permesso di effettuare diverse registrazioni e di suonare con le Orchestre della BBC. Nell’aprile 2016 ha ricevuto un Borletti-Buitoni Trust.
Nel giugno 2013, Beatrice Rana ha vinto la Medaglia d’Argento e il Premio del pubblico al prestigioso Concorso Van Cliburn. Ha attirato l’attenzione internazionale a 18 anni, nel 2011, vincendo il primo premio e tutti i premi speciali al Concorso internazionale di Montreal.
Vincitrice di un numero impressionante di primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali, come il Concorso “Muzio Clementi”, “Concorso Pianistico Internazionale della Repubblica di San Marino” e “Bang & Olufsen PianoRAMA Competition”.
Nata da una famiglia di musicisti nel 1993, Beatrice Rana ha debuttato come solista con l’orchestra all’età di nove anni, eseguendo il Concerto in Fa minore di Bach. Beatrice Rana ha iniziato i suoi studi musicali all’età di quattro anni e ha conseguito il diploma in pianoforte sotto la guida di Benedetto Lupo al Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli, dove ha anche studiato composizione con Marco della Sciucca.
www.beatricerana.com
Ludovica Rana
VIOLONCELLO
Ludovica Rana
Numerose sono poi le collaborazioni, nell’àmbito della Musica da Camera, tra le quali quelle con la sorella Beatrice Rana, Enrico Dindo, Pablo Ferràndez, Giovanni Sollima, Bruno Giuranna, Oleg Kaskiv, Francesco Libetta, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Alessandro Taverna, Pavel Vernikov.
Si è imposta in prestigiosi Concorsi quali la 30a Rassegna Nazionale d’Archi “Mario Benvenuti” di Vittorio Veneto nel 2010, ricevendo una borsa di studio, il Premio “The Note Zagreb” al IX Concorso Internazionale per giovani violoncellisti “Antonio Janigro” in Croazia nel 2012; nel 2016 il Primo Premio all’ International Music Competition “Vienna” Grand Prize Virtuoso e il “Young Virtuoso Award” al 1th Manhattan International Music Competition di New York. Menzione speciale al Premio delle Arti del MIUR (Ministero dell’Università e Ricerca), è anche risultata destinataria per tre anni consecutivi della borsa di studio della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca intitolata a Francesco Caramia. Nel 2014 ha vinto il 1° premio della Sezione Speciale del “Premio Francesco Geminiani” ricevendo in comodato gratuito per due anni il violoncello del Maestro Giovanni Lazzaro (Padova 2011) denominato “Furibondo”. Nel 2018 vince in Concorso “Crescendo” di Palermo grazie al quale di è esibita da solista all’interno della stagione con l’Orchestra Sinfonica Siciliana nella stagione 2018/2019.
Diplomatasi in Violoncello nel 2014 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto nella classe del M° Andrea Agostinelli, Ludovica deve anche la sua formazione al M° Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (con una borsa di studio Eskas elargita dalla confederazione Svizzera), dove ha conseguito il Master in Music Performance e, successivamente, al M° Giovanni Sollima, nel Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti. Sempre presso la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano.
Nel Giugno 2020 consegue con votazione di 110 e lode, la laurea in Musica da Camera presso l’Istituto Statale di Studi Musicali “Braga” di Teramo.
Ha inoltre frequentato Masterclasses con illustri violoncellisti come Conradin Brotbek, Michael Flaksman, Johannes Goritzki, Antonio Meneses presso l’Accademia Chigiana di Siena, Frans Helmerson presso l’Accademia di Montepulciano, Antonio Mosca, Asier Polo, Troels Svane, Rafael Wallfish.
Segretario Artistico di Classiche Forme – Festival Internazionale di Musica da Camera, dal 2018 è Direttrice Artistica della Stagione Concertistica Sfere Sonore nella sua città Arnesano (Le), e della Stagione Croma del Teatro Koreja di Lecce.
Suona un violoncello Claude Augustin Miremont del 1870.
Massimo Spada
PIANOFORTE
Massimo Spada
Collabora abitualmente con musicisti come Roberto González-Monjas, Beatrice Rana, Andrea Obiso, David & Diego Romano, Masha Diatchenko & Andrea Oliva.
La sua intensa attività concertistica l’ha portato a esibirsi in moltissimi festival in Italia e Asia: a Roma, Al Parco della Musica, Torino, all’interno del Festival MiTo, ad Assisi nell’occasione dei “Festival Internazionali per la Pace”, all’interno della “Sagra Malatestiana” a Rimini, e in altre prestigiose rassegne musicali a Venezia, Padova, Bologna, Cuneo, Matera, La Spezia, Sulmona, Catania, Siracusa, Campobasso, Aosta, in Pakistan e Sri Lanka.
Lavora anche abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica contemporanea, esibendosi in importanti sedi musicali, quali il Parco della Musica, Palazzo Valentini e molti altri, proponendo spesso brani a lui dedicati. Dal 2011 è il pianista dell’Ensemble Novecento, diretto dal M° Carlo Rizzari, con il quale si è dedicato alla promozione della nuova musica di compositori emergenti. Nel 2013 è stato invitato a suonare presso l’Associazione Nuova Consonanza, ed ha tenuto la prima esecuzione italiana della Sonata per Viola e Pianoforte di Lowell Liebermann, esibendosi con il dedicatario della partitura, Neal Gripp, Prima Viola dell’Orchestra di Montreal.
È risultato vincitore assoluto in numerosi concorsi, nel Concorso Pianistico Nazionale “Florestano Rossomandi” a Foggia, nel Concorso Pianistico Nazionale “Città di Nettuno”; al Concorso Pianistico Nazionale “J. S. Bach” e il Concorso Nazionale “Città di Carrara”; nel concorso “Rospigliosi” nazionale di Lamporecchio, nel concorso “Premio Città di Bagheria”, e nel Concorso Internazionale di Magliano Sabina, ottenendo anche il “Premio Sergio Cafaro”.
È docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, e a Roma presso l’accademia Avos Project, di cui è membro fondatore.
Gregoire Vecchioni
VIOLA
Gregoire Vecchioni
Nel 2010, Grégoire è stato selezionato dalla Verbier Festival Orchestra che gli ha permesso per perfezionarsi con Valery Gergiev, Daniel Harding e Rafael Frühbeck di Burgos.
Membro fondatore del quartetto Van Kuijk, è stato nominato “BBC 3 New Generation Artists “nel 2015 e” Rising Star “nel 2017.
Nel 2015 ha vinto il 1 ° Premio della Wigmore Hall String Quartet Competition.
La sua esperienza nella musica da camera gli permette di essere chiamato regolarmente sostituire in diversi quartetti: Modigliani, Psophos e Ebony.
Dal 2015 fa parte dell’orchestra dell’Opéra National de Paris diretta da Philippe Jordan.
Sempre curioso e interessato alle novità, è entrato a far parte del Sirba Octet nel 2019, Musica yiddish, fondata da Richard Schmoucler e composta da musicisti membri dell’Orchestre de Paris e dell’Orchestre National de France.
Trio Chagall
TRIO CON PIANOFORTE
Trio Chagall
Fondato nel 2013 da Lorenzo Nguyen, Edoardo Grieco e Francesco Massimino presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino sotto la guida del M° Marco Zuccarini, attualmente studia con il M° Antonio Valentino.
Oltre ai recenti successi, nel 2018 è risultato vincitore assoluto della categoria di musica da camera e finalista del concorso Amadeus Factory, le cui fasi di concorso ed il workoshop con Enrico Bronzi sono state trasmesse su Sky Classic HD, e al Concorso di Giussano, ottenendo il 1° premio assoluto, il premio speciale “Il Progresso” e il premio “Città di Giussano”, dedicato ai migliori concorrenti dell’intera edizione tra più di 100 iscritti.
Il Trio ha inoltre ottenuto premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio assoluto al XXIII International Music Competition di Cortemilia, 1° premio assoluto all’European Music Competition di Moncalieri 2016, 3° premio e premio speciale “Città di Venaria” (riservato ai migliori giovani dell’edizione 2016) al Concorso “Luigi Nono” di Venaria e 2° Premio al Concorso “Gasparo da Salò” di Brescia.
Parallelamente agli studi il Trio affianca un’intensa attività concertistica su territorio nazionale, che l’ha portato ad esibirsi in sedi prestigiose, tra cui la “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano, il Teatro dal Verme, Palazzo Carignano di Torino, la Reggia di Venaria, il Teatro Vittoria per l’Unione musicale, i Musei Vaticani, “Sala Sassu” presso il Conservatorio di Sassari e Casa Verdi per la Società del Quartetto, sempre ottenendo notevole apprezzamento da parte dell’ambiente musicale qualificato. Il Trio è stato inoltre recentemente selezionato per entrare a far parte del progetto “le Dimore del Quartetto”. Nel marzo 2017 il Trio viene scelto dal Conservatorio per il corso tenuto dal M° Bruno Giuranna al termine del quale esegue il Quartetto per pianoforte K.493 di Mozart con il Maestro stesso. Partecipa anche a diverse masterclass con Amiran Ganz, Christa Butzberger, Sandro Cappelletto, Christian Schuster e nell’estate del 2018 frequenta la masterclass con il Trio di Parma, aggiudicandosi la borsa di studio come migliore formazione cameristica del corso. Dal 2016 il Trio si perfeziona presso l’Accademia di musica di Pinerolo Sotto la guida del Trio Debussy.
Trio Eidos
TRIO CON PIANOFORTE
Trio Eidos
Dall’ottobre del 2020 il Trio intraprende il Biennio di Perfezionamento in Musica da Camera nell’ambito dell’Avos Project, sotto la guida del Quartetto Avos. Parallelamente ha frequentato Masterclass con il Trio di Parma presso l’Accademia Perosi di Biella e con Andrea Lucchesini presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia.
Nell’aprile del 2021 si esibisce a Roma presso l’Oratorio del Gonfalone, e ha in programma collaborazioni con enti quali l’Accademia Filarmonica Romana, gli Amici della Musica di Firenze, il Festival “Classiche Forme”, l’Accademia degli Sfaccendati e la Fondazione William Walton.
Trio Orione
PIANOFORTE, CLARINETTO, VIOLONCELLO
Trio Orione
Il Trio Orione, di recente formazione è formato da 3 giovani musicisti pugliesi, particolarmente dotati e con un’importante carriera concertistica.
Gianluigi Caldarola, Primo Clarinetto Solista presso l’ Orchestra dell’ Opera Royal de Wallonie di Liegi, ha vinto numerosi concorsi e collaborato con varie orchestre tra cui la Cherubini fondata dal M. Riccardo Muti , l’ Orchestra Haydn di Bolzano, l’ Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari. Svolge un’intensa attività solistica e cameristica; si è esibito nell’ ambito di importanti festival e sale prestigiose come la Helmut List Halle di Graz (Austria), il Teatro dell’Opera di Lille, e la Korzerthaus de La Seine Musical di Parigi.
Ludovica Rana, violoncellista tra le più dotate del panorama musicale italiano, si è imposta al pubblico vincendo importanti competizioni musicali come il Vittorio Veneto, il Geminiani, il Premio “The Note Zagreb” al Concorso A. Janigro. Si è formata con prestigiosi maestri come E. Dindo, G. Sollima, F. Helmerson, A. Polo e si è esibita in importanti sale prestigiose Società concertistiche in Italia e all’estero. Ha al suo attivo numerose registrazioni solistiche e cameristiche per Sony, Amadeus, MVC e per RAI Radio3.
Stefania Argentieri, pianista, medaglia d’Oro al Premio Maison Des Artistes, suona regolarmente in tutto il mondo per gli enti più prestigiosi; ha registrato per Radio Vaticana, per EuroClassicPlanet e per l’Istituto Culturale Italiano di Los Angeles. Ha inoltre ottenuto il primo premio assoluto in numerosi concorsi si internazionali che nazionali.
Emanuela Pisicchio
ATTRICE
Emanuela Pisicchio
Nasce nel 1987 a Monopoli (Ba). Dopo aver conseguito il perfezionamento in “Linguaggi e Tecniche teatrali nell’educazione” presso l’Università Bicocca di Milano, prosegue la propria formazione in ambito teatrale con diversi maestri, tra cui Elena Bucci, Marco Sgrosso, Alfonso Santagata, Alessandro Serra, Cesar Brie, Maria Grazia Mandruzzato, Iben Nagel Rasmussen. Dal 2013 è attrice e pedagoga presso i Cantieri Teatrali Koreja. Partecipa a diverse produzioni tra cui Operastracci, Il naufragio, Paladini di Francia, Frame, Heroides. Dirige laboratori teatrali per bambini e adulti, tra cui il laboratorio permanente rivolto alla comunità di Borgo Pace.
Hermes Mangialardo
VISUALS
Hermes Mangialardo
Cartoonist, videomaker, Visual performer, 3D mapper, Hermes Mangialardo dal 2003 si occupa di tutto ciò che ruota intorno all’animazione digitale. I suoi cortometraggi sono stati proiettati (e premiati) nei più impostanti festival in giro per il mondo, ottenendo nominations e una serie di riconoscimenti prestigiosi (tra cui i “nostrani” Corti d’Argento e Giffoni Film Festival ).
Nel 2008 crea per MTV la serie cult URBAN JUNGLE.
Nel 2009 comincia la sua attività di visual performer (best italian VJ 2009) e 3D mapper, realizzando Architectural mapping in giro per l’Europa, e vincendo il primo premio al Pescara Mapping e l’audience award al Zsolnay Videomapping contest in Ungheria.
Dal 2006, insieme ad uno staff di designer, ha creato Plasmedia (www.plasmedia.it), un’agenzia specializzata nella comunicazione digitale in generale (Web, animazioni, video, carta stampata, applicazioni multimediali, video arte).
Giulia Maria Falzea
AUTRICE
Giulia Maria Falzea
Nasce il 9 maggio 1985 nel sud della Puglia. Inizia a camminare presto e a parlare tardi. Per alleviare il dolore della dentizione mastica angoli di libri. Lavora nel Teatro Koreja di Lecce. Laureata in lettere, specializzata in giornalismo, master in economia dello sviluppo. Ha vissuto in nove città, fatto quattordici traslochi, collezionato agende. Conosce a memoria quasi tutta La Traviata. Ha lavorato, tra gli altri, per La Repubblica Bari e Save the Children. È autrice, con Claudia Gori di un’auto-produzione, Anatomia dei Sentimenti. Guida illustrata alle relazioni amorose. È autrice di testi per il teatro, un suo spettacolo, L’abito della Festa è tradotto anche in francese. È autrice di Nora racconto edito nella raccolta Secret Garden (Danilo Montanari Editore). Fa parte dell’antologia di racconti Musa e Getta (Ponte alle Grazie editore) con il testo Viva Verdi. Vita di Giuseppina Strepponi in Verdi.
Suoi racconti saranno pubblicati sulle riviste on line e non Narrandom e Bomarscé.